Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Aerospaziale e difesa
Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
EsploraIndustria automobilistica e trasporti
Integration of mechanical, software and electronic systems technologies for vehicle systems
Esplora il settoreProdotti di consumo e vendita al dettaglio
Innovazione dei prodotti attraverso la gestione efficace di processi integrati di formulazione, confezionamento e produzione
Esplora il settoreElettronica e semiconduttori
Lo sviluppo di nuovi prodotti si avvale dei dati per migliorare la qualità e la redditività riducendo costi e time-to-market
Esplora il settoreEnergia e utilità
Supply chain collaboration in design, construction, maintenance and retirement of mission-critical assets
Esplora il settoreHeavy Equipment
Construction, mining, and agricultural heavy equipment manufacturers striving for superior performance
Explore IndustrySoluzioni per macchinari industriali e attrezzature pesanti
Integration of manufacturing process planning with design and engineering for today’s machine complexity
Esplora il settoreInsurance & Financial
Visibility, compliance and accountability for insurance and financial industries
Explore IndustrySettore navale
Innovazione nella cantieristica navale per ridurre i costi di sviluppo delle future flotte in modo sostenibile
Esplora il settoreMedia & Telecommunications
Siemens PLM Software, a leader in media and telecommunications software, delivers digital solutions for cutting-edge technology supporting complex products in a rapidly changing market.
Explore IndustryApparecchiature medicali e farmaceutica
"Innovazione di prodotto personalizzata" attraverso la digitalizzazione per soddisfare la domanda del mercato e ridurre i costi
Esplora il settoreSmall & Medium Business
Remove barriers and grow while maintaining your bottom line. We’re democratizing the most robust digital twins for your small and medium businesses.
Explore IndustryIl ruolo del Digital Twin nello sviluppo di concept di propulsione innovativi per il concorso GoFly
Il ruolo del Digital Twin nello sviluppo di concept di propulsione innovativi per il concorso GoFly
Scopri come le aziende nel settore della mobilità aerea urbana si avvalgono del machine learning per realizzare progetti innovativi e partecipare al concorso GoFly X-Prize
Relatore ospite: Ricardo Romeu, HEKA
Uno dei segmenti del settore aeronautico con la crescita più rapida è rappresentato dal mercato della mobilità aerea urbana e degli aerotaxi. Per promuovere l'innovazione, Boeing ha sponsorizzato il concorso GoFly X-Prize, destinato ad aziende in grado di progettare e presentare un’automobile “volante”, capace di effettuare decollo e atterraggio verticali (VTOL) e di rispettare gli obiettivi di prestazioni.
Una delle principali problematiche per molti progettisti di aeromobili è la necessità di soddisfare gli specifici requisiti di propulsione. I partecipanti al concorso GoFly devono essere capaci di passare da VTOL al volo avanzato senza perdere il controllo. I tradizionali sistemi di propulsione faticano a realizzare la transizione, con una serie di difficoltà tecniche scoraggianti.
Stimolata da queste sfide, una startup intende stravolgere il settore aerospaziale mediante la creazione di sistemi propulsori più intelligenti. HEKA, una startup del settore aerospaziale con sede in Florida, sta sviluppando un innovativo sistema di spinta vettoriale. Come banco di prova per questa nuova tecnologia, HEKA intende partecipare alla Fase II del concorso GoFly. L’obiettivo dell’azienda è fornire il componente propulsore centrale per la prossima rivoluzione nella produzione di aerei privati e aerotaxi.
HEKA utilizza Simcenter STAR-CCM+ e tecnologia di ricerca per la progettazione intelligente, al fine di rispondere alle sfide relative a propulsione e aerodinamica poste dal concorso GoFly. Tra queste, la dimostrazione di capacità VTOL nei limiti specifici di decollo e atterraggio e una corsa a tempo con 6 giri da 1 miglio nautico (1.852 m), mantenendo la stabilità con venti fino a 15 nodi, da realizzare con un veicolo compatto e un equipaggio ridotto.
Il webinar prende in esame:
Gentile Bob (verrà sostituito con il vero nome durante la visita effettiva del sito Web)
Vorremmo sapere di più su di te.
si è verificato un errore con l'inoltro della pagina. Riprovare.
È la prima volta che ti iscrivi per ricevere e-mail di Siemens Digital Industries Software? Assicurati di dare il consenso all’iscrizione con l’e-mail che riceverai a breve.
Gentile Bob (verrà sostituito con il vero nome durante la visita effettiva del sito Web)
Hai accesso al webinar per una durata di 90 giorni. Clicca qui di seguito per iniziare la visualizzazione.
Scopri come le aziende nel settore della mobilità aerea urbana si avvalgono del machine learning per realizzare progetti innovativi e partecipare al concorso GoFly X-Prize
Relatore ospite: Ricardo Romeu, HEKA
Uno dei segmenti del settore aeronautico con la crescita più rapida è rappresentato dal mercato della mobilità aerea urbana e degli aerotaxi. Per promuovere l'innovazione, Boeing ha sponsorizzato il concorso GoFly X-Prize, destinato ad aziende in grado di progettare e presentare un’automobile “volante”, capace di effettuare decollo e atterraggio verticali (VTOL) e di rispettare gli obiettivi di prestazioni.
Una delle principali problematiche per molti progettisti di aeromobili è la necessità di soddisfare gli specifici requisiti di propulsione. I partecipanti al concorso GoFly devono essere capaci di passare da VTOL al volo avanzato senza perdere il controllo. I tradizionali sistemi di propulsione faticano a realizzare la transizione, con una serie di difficoltà tecniche scoraggianti.
Stimolata da queste sfide, una startup intende stravolgere il settore aerospaziale mediante la creazione di sistemi propulsori più intelligenti. HEKA, una startup del settore aerospaziale con sede in Florida, sta sviluppando un innovativo sistema di spinta vettoriale. Come banco di prova per questa nuova tecnologia, HEKA intende partecipare alla Fase II del concorso GoFly. L’obiettivo dell’azienda è fornire il componente propulsore centrale per la prossima rivoluzione nella produzione di aerei privati e aerotaxi.
HEKA utilizza Simcenter STAR-CCM+ e tecnologia di ricerca per la progettazione intelligente, al fine di rispondere alle sfide relative a propulsione e aerodinamica poste dal concorso GoFly. Tra queste, la dimostrazione di capacità VTOL nei limiti specifici di decollo e atterraggio e una corsa a tempo con 6 giri da 1 miglio nautico (1.852 m), mantenendo la stabilità con venti fino a 15 nodi, da realizzare con un veicolo compatto e un equipaggio ridotto.
Il webinar prende in esame: