Migliorare l'efficienza delle imbarcazioni attraverso la co-simulazione

Webinar su richiesta

Utilizza la co-simulazione per analizzare scenari del mondo reale e ottimizzare il consumo di carburante

Oggi, il settore navale deve fronteggiare una serie di sfide, tra cui i problemi legati all’ambiente. A tal proposito, si fanno sempre più pressanti le richieste da parte di autorità e armatori, che chiedono di ridurre le emissioni e ottimizzare il consumo di carburante delle imbarcazioni. Una previsione accurata dei consumi e del funzionamento della nave, nelle prime fasi di progettazione, può contribuire a un maggior risparmio di carburante e a migliori scelte progettuali nelle fasi inziali. Tuttavia, i processi standard di progettazione e test delle imbarcazioni non prevedono il funzionamento in condizioni operative realistiche, né un’analisi delle interazioni tra i diversi componenti e sistemi della nave.

Nonostante l’importanza e l’utilità della simulazione siano ormai ampiamente riconosciute, il suo utilizzo all’interno del settore non è ancora così diffuso. La co-simulazione tra CFD 3D e simulazioni di sistemi 1D è il primo passo verso la creazione di un digital twin dell’imbarcazione, che consente di ottenere risultati più realistici e ottimizzare sistemi navali completi.

Il webinar prende in esame:

  • Il processo di co-simulazione 1D-3D, con accoppiamento largo e stretto (loose and tight coupling), attraverso un esempio di sistema di propulsione navale
  • I vantaggi e gli insight aggiuntivi ottenuti grazie all’approccio combinato di simulazione idrodinamica e di sistema
  • I prossimi passi e le possibilità offerte dal digital twin per la progettazione navale

Iscriviti al webinar e ascolta il parere degli esperti sul futuro della simulazione nel settore navale

La co-simulazione, che utilizza contemporaneamente software 1D e 3D, consente ai progettisti di ottimizzare il consumo di carburante nelle imbarcazioni. Partecipa al webinar “Ottimizzare il consumo di carburante nelle imbarcazioni attraverso la simulazione connessa” per saperne di più.

Scoprirai: