Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Per comprendere completamente il comportamento di vibrazione di un sistema, i progettisti eseguono un'analisi TPA (Transfer Path Analysis) che permette di identificare e valutare i percorsi di trasferimento energetico per via strutturale e aerea, dalla fonte di eccitazione a una determinata posizione ricevente.
L'analisi TPA quantifica le varie fonti e i relativi percorsi e individua quelli che contribuiscono maggiormente ai problemi di rumore e quelli che si annullano a vicenda. Partendo da fonti e percorsi quantificati e modellati, l'ottimizzazione delle prestazioni NVH del sistema diventa un'attività di progettazione piuttosto semplice.
Per comprendere completamente il comportamento di vibrazione di un sistema, i progettisti eseguono un'analisi TPA (Transfer Path Analysis) che permette di identificare e valutare i percorsi di trasferimento energetico per via strutturale e aerea, dalla fonte di eccitazione a una determinata posizione ricevente.
L'analisi TPA quantifica le varie fonti e i relativi percorsi e individua quelli che contribuiscono maggiormente ai problemi di rumore e quelli che si annullano a vicenda. Partendo da fonti e percorsi quantificati e modellati, l'ottimizzazione delle prestazioni NVH del sistema diventa un'attività di progettazione piuttosto semplice.
È estremamente difficile prevedere, fin dalle prime fasi di sviluppo, quanto componenti quali gruppo motopropulsore, strada, impianto sterzante e HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) influiscano sui livelli di rumore dell’abitacolo. Per evitare interminabili iterazioni di progettazione, gli ingegneri necessitano di tecnologie modulari che sfruttano i modelli misurati dei singoli componenti per le previsioni di rumore dell'intero veicolo. Questo è esattamente lo scopo dell'analisi TPA (Transfer Path Analysis) a livello di componente. Il processo comincia con la caratterizzazione indipendente dei carichi di origine, basata sulle velocità libere acquisite delle forze bloccate. Si utilizzano, quindi, tecniche di sottostrutturazione per studiare le prestazioni NVH a livello di componente, senza creare fisicamente l'intero veicolo in tutte le sue varianti. Queste previsioni precoci consentono di evitare problemi e permettono di definire obiettivi di progettazione più realistici.
System NVH performance prediction is a robust solution that enables to accurately and rapidly predict the NVH performance of any system at any stage of the development cycle.
You can accurately create or assemble systems in a virtual environment using test and simulation data, easily evaluate effect of modifications or components at different development stages and maximize the usage of all the data in your organization. The user interface is easy-to-use, enabling non experts to accurately predict the final product NVH performance. Our solution allows your development team to deliver excellent NVH performance while keeping development times and costs under control.
Consente di verificare il contributo al rumore mediante analisi TPA basata su modello e dominio temporale. Tale modello consente di ascoltare il suono registrato dei componenti del gruppo motopropulsore, dell'attrito delle ruote, del vento e di altri fattori. Estende l'uso dei modelli TPA alla progettazione acustica e all’ingegneria della qualità del suono. Tale processo può essere applicato anche a eventi transitori, come il riavvio del motore e la pressione o il rilascio del pedale dell'acceleratore.
Lowering pass-by noise level limits, updated certification standards, and the introduction of new technologies force NVH teams to adopt innovative and efficient pass-by noise engineering methods. Rely on our indoor and outdoor pass-by noise certification solutions to speed up testing against a wide range of institutional regulations and directives. Our solutions include test-based engineering methods to design vehicle sounds and predict pass-by noise levels.
Gli ingegneri NVH che si occupano del gruppo motopropulsore hanno l'esigenza di monitorarne il flusso dell'energia vibro-acustica e di identificare i contributi del percorso, allo scopo di analizzare le variabili che possono influire sui risultati vibro-acustici. L'analisi TPA consente di valutare diverse varianti, oltre a confrontare e valutare i risultati. Svolge un ruolo cruciale nel processo di ottimizzazione delle prestazioni NVH dell'intero veicolo.
Il rumore della strada è uno dei fattori che influiscono maggiormente sui livelli di disturbo all'interno dell'abitacolo. Nei veicolo ibridi o elettrici, il rumore della strada è spesso predominante, perché non viene coperto da quello del gruppo motopropulsore. L'analisi TPA consente di separare il rumore dell'aria e della struttura, oltre a quelli di sospensioni e assali anteriori e posteriori. Aiuta a identificare le cause alla radice del rumore eccessivo, oltre a validare le modifiche a telaio e carrozzeria, con lo scopo di migliorare il comfort dei passeggeri.
Consente di identificare le cause alla radice dei problemi di rumore e vibrazioni tramite l’analisi TPA sperimentale.Questo metodo fornisce informazioni estremamente dettagliate sul comportamento vibro-acustico del sistema. È basato sul modello “sorgente-funzione di trasferimento-risposta” e consente di adottare contromisure corrette e precise. Nelle fasi iniziali dello sviluppo, aiuta anche a definire obiettivi di progettazione realistici a livello di componente e di intero sistema.
DENSO uses Siemens Digital Industries Software solutions to reduce time needed to make transfer path analysis measurements by 70 percent
See all Success StoriesHelp OEMs recognize your value, while helping achieve their vision of the future
L'analisi TPA (Transfer Path Analysis) basata su componenti è una metodologia di prototipazione virtuale che consente la caratterizzazione di un co...
Andare oltre le tradizionali applicazioni TPA utilizzando analisi TPA basate su deformazione, componente, modello, forze bloccate e dominio temporale
Qualifying and quantifying vibro-acoustic transfer paths.