Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Senza alcun dubbio, la sfida più dura da vincere per gli ingegneri che si occupano della durabilità dei prodotti è progettare componenti e sistemi a prova di errore. I componenti di un sistema che non siano sufficientemente resistenti alla fatica possono indurre danni strutturali e, potenzialmente, anche situazioni di pericolo per la vita. Gli errori possono determinare il richiamo dei prodotti, che influiscono negativamente sull'immagine complessiva del brand, oltre che sul prodotto specifico. A causa della contrazione dei cicli di sviluppo e dei requisiti di qualità sempre più severi, gli approcci alla durabilità basati su test hanno raggiunto il loro limite estremo. La valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni di durabilità basate sulla simulazione costituiscono l'unica alternativa attuabile.
Simcenter consente di accedere a metodi di analisi avanzati, al fine di prevedere in modo rapido e preciso la vita a fatica, tenendo conto di condizioni di carico realistiche.
Senza alcun dubbio, la sfida più dura da vincere per gli ingegneri che si occupano della durabilità dei prodotti è progettare componenti e sistemi a prova di errore. I componenti di un sistema che non siano sufficientemente resistenti alla fatica possono indurre danni strutturali e, potenzialmente, anche situazioni di pericolo per la vita. Gli errori possono determinare il richiamo dei prodotti, che influiscono negativamente sull'immagine complessiva del brand, oltre che sul prodotto specifico. A causa della contrazione dei cicli di sviluppo e dei requisiti di qualità sempre più severi, gli approcci alla durabilità basati su test hanno raggiunto il loro limite estremo. La valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni di durabilità basate sulla simulazione costituiscono l'unica alternativa attuabile.
Simcenter consente di accedere a metodi di analisi avanzati, al fine di prevedere in modo rapido e preciso la vita a fatica, tenendo conto di condizioni di carico realistiche.
To perform an accurate fatigue simulation, you must first create an accurate model of your system and components. Simcenter helps you quickly create your model and set up the correct fatigue-specific parameters and attributes. You can also efficiently evaluate simulation results with durability-centric postprocessing tools to understand the causes of fatigue and learn how to improve your structures and your fatigue tests early in the design phase.
Easily add new methodologies for adjusting methods for new materials or new manufacturing processes or to new test results. Simcenter allows you to configure the fatigue analysis completely for different types of materials or manufacturing processes.
Using realistic loads is critical for durability analysis. With Simcenter, you can use loads obtained from several different sources, such as from physical measurement campaigns, multi-body dynamics simulations, requirement documents, or from load databases. Loads can also be time-based or frequency-based, deterministic or random, or single event or multiple events.
Combinando le funzionalità della soluzione a elementi finiti di Simcenter per i materiali compositi, con un nuovo solutore per la durabilità, è possibile analizzare correttamente l’impatto dei danni progressivi, in modo da sviluppare progetti leggeri e resistenti, che garantiscono prestazioni ottimali con carichi di ampiezza variabile. Tale approccio è stato collaudato sia per la plastica rinforzata con fibre corte e infinite, sia per le strutture adesive.
La struttura delle superfici della carrozzeria e i sistemi di sospensione di un veicolo possono includere centinaia di punti di saldatura e lunghe saldature continue, che costituiscono un aspetto critico per i guasti dovuti alla fatica. Simcenter permette di simulare in modo affidabile le prestazioni di durabilità di ampi sistemi saldati flessibili o sottosistemi complessi.Ad esempio, Simcenter automatizza la valutazione della durabilità delle saldature continue, evitando il fastidioso compito di adattare la mesh FE alle linee guida per le mesh di saldature continue. La simulazione della fatica per le saldature a punti utilizza l'approccio Rupp/LBF, CDH e uno speciale modello JSAE, oltre a un approccio basato sulla tensione, utilizzando una modellazione dettagliata.
Con 30 anni di esperienza alle spalle, la soluzione Simcenter per la durabilità simula in modo efficiente i meccanismi di fatica, dalla fatica a basso numero di cicli a quella ad alto numero di cicli. Utilizza tutte le soluzioni per l’analisi a elementi finiti, ovvero statica, dinamica o transitoria, a seconda dell'applicazione non limitata dal solutore. Si avvale, pertanto, di algoritmi intelligenti e processing in parallelo per accelerare il processo.
Siemens Digital Industries Software solutions help Fiat reduce overdesign and cut costs
See all Success StoriesAvvalersi del machine learning per anticipare gli effetti della fatica
Prevedere la vita a fatica dei materiali AM è una vera sfida, specialmente per i componenti soggetti a carico strutturale essenziali per la sicurez...