Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Zhejiang Connor Technology Co., Ltd. si affida a Siemens Digital Factory per offrire i propri servizi a molteplici settori.
Zhejiang Connor Technology Co. Ltd. (Zhejiang Connor Technology) ha iniziato nel 2012 come partner di soluzioni Siemens di livello Silver, quindi ha proseguito fino a raggiungere il livello Platinum nel 2017. Lo stesso anno l'azienda è stata riconosciuta come Smart Expert Partner per la suite di prodotti Teamcenter® rivolta al settore automobilistico e dei trasporti.
Secondo Liu Hui, General Manager di Zhejiang Connor Technology, il programma Smart Expert di Siemens Digital Industries Software aiuta l'azienda a sfruttare la partnership con Siemens per i clienti attuali e futuri.
"Il programma Smart Expert è molto vantaggioso. Nel complesso panorama industriale di oggi, la scelta dei provider di servizi professionali costituisce un problema serio per i clienti", dichiara Liu. "Il programma Smart Expert dimostra ai clienti che la nostra suite di soluzioni e la nostra esperienza, che ci consente di comprendere a fondo le loro esigenze, offrono un valore di business concreto ai loro stessi clienti. Grazie alle best practice Siemens del settore e ai modelli offerti dal programma, riusciamo a comprendere le problematiche aziendali dei clienti in modo più rapido ed efficace e questo ci permette di proporre le soluzioni Siemens più appropriate e ottimali.
Il programma Smart Expert aiuta Zhejiang Connor Technology a migliorare l'immagine aziendale e a diffondere la conoscenza del brand nel settore automobilistico e dei trasporti, attraverso la creazione di casi di utilizzo rilevanti per i clienti, molti dei quali sono progetti del Ministero dell’Industria e dell’Informatica cinese.
"Il programma Smart Expert accresce la nostra competitività sul mercato e aumenta la fiducia dei clienti, dal momento che Siemens Digital Industries Software ci ha riconosciuti come esperti", afferma Liu.
Siemens fornisce supporto a Zhejiang Connor Technology per le vendite, i casi d’uso del settore e i programmi di formazione, permettendo all'azienda di sviluppare soluzioni uniche per i propri clienti. Siemens aiuta inoltre Zhejiang Connor Technology a delineare la strategia di business, fornendo supporto anche al marketing. I prodotti Siemens Opcenter, che includono le soluzioni Manufacturing Execution System (MES), Advanced Planning and Scheduling (APS) e Quality Management System (QMS), hanno permesso all'azienda di sviluppare velocemente una clientela per le soluzioni di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM).
"Il supporto di Siemens ci assicura un ritorno in queste nuove aree di investimento e ci offre tutta la sicurezza necessaria per investire risorse in nuovi tipi di attività", dichiara Liu.
L’Industria 4.0 (Industry 4.0) è una tendenza industriale nata in Germania, che crea una visione positiva e vantaggiosa degli sviluppi futuri del settore per le aziende cinesi, come Zhejiang Connor Technology. Seguendo la tendenza attuale verso la produzione intelligente, un numero sempre crescente di aziende manifatturiere cinesi cerca di migliorare i propri livelli di eccellenza produttiva, e questo si traduce in maggiore competitività e aumento delle opportunità di mercato.
Zhejiang Conner Technology segue le tendenze di Smart Manufacturing e Industria 4.0 per offrire un'ampia gamma di soluzioni ai propri clienti. Ad esempio, Wanxiang Qiancao Co., Ltd., un fornitore cinese che opera nell’industria automobilistica, doveva affrontare numerose problematiche aziendali, tra cui distinte base (BOM, Bill-Of-Material), una gestione imprecisa della progettazione del prodotto, una pianificazione inefficiente dei progetti di produzione e impegni incoerenti con le date di consegna. Dopo l'implementazione delle soluzioni APS, MES e PLM e la realizzazione delle proprie fabbriche digitali intelligenti, l'azienda ha incrementato del 30% la precisione delle BOM, ridotto del 20% la durata dei progetti e risparmiato moltissimo tempo nella fase di valutazione e nel processo decisionale.
"Come soluzioni per la fabbrica digitale utilizziamo soprattutto sistemi MES e PLM. I sistemi MES consentono di digitalizzare le funzioni di produzione su vasta scala, incluse la pianificazione e la programmazione avanzate, l'esecuzione della fabbricazione, la gestione della qualità, il monitoraggio, l'acquisizione dei dati e la Manufacturing Intelligence", spiega Liu. “Il PLM consente di ottimizzare la produzione e migliorare i livelli di efficienza e flessibilità. Il PLM integra in un sistema centralizzato tutte le informazioni e i processi di produzione necessari ai clienti. Grazie a PLM, i clienti possono creare un processo digitale che copre progettazione, produzione e utilizzo".