Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Normative di sicurezza/ambientali più severe e requisiti funzionali sempre più personalizzati richiedono la realizzazione di imbarcazioni sempre più complesse. L’aumento della complessità, la concorrenza e la crescente incertezza economica costringono i cantieri a ridurre i costi di produzione e il time-to-market. Per essere competitivi, i cantieri navali si trovano a dover rispettare specifiche e budget, nonché consegnare le imbarcazioni nei tempi previsti. Ma con un margine basso, come possono i costruttori navali continuare a ridurre i costi di produzione senza compromettere la qualità?
Normative di sicurezza/ambientali più severe e requisiti funzionali sempre più personalizzati richiedono la realizzazione di imbarcazioni sempre più complesse. L’aumento della complessità, la concorrenza e la crescente incertezza economica costringono i cantieri a ridurre i costi di produzione e il time-to-market. Per essere competitivi, i cantieri navali si trovano a dover rispettare specifiche e budget, nonché consegnare le imbarcazioni nei tempi previsti. Ma con un margine basso, come possono i costruttori navali continuare a ridurre i costi di produzione senza compromettere la qualità?
Per la maggior parte dei progetti di cantieristica, l'80-90% del costo totale del progetto viene speso durante la costruzione: materiali, manodopera, attrezzature, fornitori di sistemi, spese generali, ecc. Di conseguenza, una pianificazione efficiente può avere un enorme impatto sulla reddittività finale.
Con la nostra soluzione Digital Ship Construction, i costruttori navali possono simulare l'intero processo di costruzione della nave in un cantiere virtuale integrato, prima ancora di iniziare i lavori. Questo permette loro di ottimizzare la sequenza di produzione della nave e di ridurre al minimo le modifiche al progetto e il lavoro fuori sequenza. Tutti i dati relativi all'imbarcazione possono essere illustrati in un digital twin completo, che può poi essere usato come singola fonte di informazioni per condividere in tempo reale lo stato del progetto e garantire una collaborazione efficiente tra tutte le parti coinvolte, ad esempio: fornitori, subappaltatori, costruttori, enti di classificazione navale e persino clienti.
Inoltre, i costruttori navali possono realizzare un digital twin del cantiere per gestirlo come un bene capitale. Lo stato delle attrezzature di produzione più critiche può essere monitorato per la manutenzione predittiva, evitando così tempi di inattività non programmati e ritardi nella produzione. È possibile utilizzare la simulazione per ottimizzare il layout del cantiere per una maggiore efficienza o per verificare il ROI sulle attrezzature prima dell'acquisto.
La costruzione navale è un processo complesso. Per ridurre i costi e aumentare la produttività senza compromettere la qualità, questo processo deve essere messo a punto e, per quanto possibile, automatizzato. Sfruttando la tecnologia digital twin, i cantieri navali digitali possono minimizzare i rischi e le inefficienze del loro attuale processo produttivo e trasformare la complessità in un vantaggio competitivo.
Using Siemens Digital Industries Software technology, Teamcenter and Tecnomatix, HHI implemented the first PLM infrastructure specialized for shipbuilding, resulting in significantly improved information sharing and efficiency
Learn about the benefits of low-code solutions in the marine industry
Siemens Digital Industries Software today announces its selection by Navantia, a leading European ship builder, as its technological partner to dig...
Stricter environmental/safety regulations and increasingly customized functional requirements have been driving the demand for more complex vessels...