Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
La complessità non è solo un trend che influenza i requisiti dei macchinari, ma influisce anche sulla producibilità di tali macchine e sulla possibilità di soddisfare complicate esigenze di automazione a livello di officina di produzione, con l'obiettivo di fabbricare i macchinari più agevolmente, riducendo gli errori e i problemi di qualità. La nostra soluzione per la progettazione e il commissioning dei sistemi robotici per il settore dei macchinari industriali permette di sviluppare programmi robotici completi, contenenti una logica specifica, al fine di creare scenari "What-if" per verificare il comportamento del sistema e consentire la validazione completa del comportamento delle celle in modalità virtuale.
La complessità non è solo un trend che influenza i requisiti dei macchinari, ma influisce anche sulla producibilità di tali macchine e sulla possibilità di soddisfare complicate esigenze di automazione a livello di officina di produzione, con l'obiettivo di fabbricare i macchinari più agevolmente, riducendo gli errori e i problemi di qualità. La nostra soluzione per la progettazione e il commissioning dei sistemi robotici per il settore dei macchinari industriali permette di sviluppare programmi robotici completi, contenenti una logica specifica, al fine di creare scenari "What-if" per verificare il comportamento del sistema e consentire la validazione completa del comportamento delle celle in modalità virtuale.
Per cogliere le nuove opportunità e affrontare i problemi in termini di complessità, globalizzazione e qualità, i produttori di sistemi robotici devono utilizzare un ambiente di progettazione, simulazione e produzione che consenta di pianificare e validare i progetti di robot e i vari aspetti dell'automazione in tutte le fasi del workflow, a partire dalla definizione del processo fino al virtual commissioning.
Grazie alla collaborazione fra i reparti di progettazione dei componenti meccanici, elettrici e di controllo dei robot, è possibile validare i programmi e il codice di controllo di tali sistemi (PLC ed HMI) nell'ambiente virtuale, in modo che arrivino all'officina in condizioni mature e validate. Questo garantisce una fase di commissioning fisico più breve ed efficiente, un impegno inferiore per il debug e meno prototipi, consentendo ai responsabili del virtual commissioning di concentrarsi sulla qualità dell'assieme prodotto anziché sul debug del codice.
La nostra soluzione per la progettazione e il commissioning dei sistemi robotici per il settore dei macchinari industriali consente di sfruttare strumenti di simulazione 3D ed eseguire analisi avanzate, ad esempio per generare i report delle collisioni, verificare le zone di interferenza e validare la saldabilità, fornendo strumenti di pianificazione automatici che contribuiscono a ridurre le attività ripetitive e il lavoro di progettazione. Questo permette di focalizzarsi sulla gestione dei dati necessari per la pianificazione di più utenti e progetti, oltre a promuovere la collaborazione all'interno dell'azienda e con i fornitori, attraverso l’utilizzo di template e librerie di processi per applicare le best practice a livello globale.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Gestisci centinaia di modifiche di progettazione per macchinari e processi complessi in una BOM strutturata. Rilascia macchinari personalizzati mediante processi che assicurano la conformità ai requisiti del cliente e una struttura BOM coerente.
Adotta un approccio senza compromessi alla modellazione fisica, utilizzando strumenti di simulazione all'avanguardia.
Genera automaticamente dati di produzione di materiali compositi, come gli sviluppi lamiere, per azionare macchine da taglio automatiche, sistemi di proiezione laser, macchinari per il posizionamento delle fibre e dei nastri, per poi condividerli a valle e in tutta l'azienda.
Risolvi problemi di progettazione complessi per ridurre il peso e aumentare le proprietà meccaniche, realizzando progetti che sfruttano la tecnologia di additive manufacturing.
Un efficiente processo di progettazione congiunta ECAD-MCAD, su una piattaforma unificata di progettazione elettromeccanica, fornisce una visione olistica che permette di eliminare costosi problemi elettromeccanici durante lo sviluppo dei nuovi prodotti.
Utilizza strumenti di simulazione multidisciplinari, nella fase iniziale di progettazione delle macchine, per individuare velocemente la soluzione ottimale. Permetti ai progettisti meno esperti di valutare i concept durante l'evoluzione del progetto e prima che gli scenari di utilizzo diventino più complessi.
Gestisci progetti di assiemi complessi, inclusi quelli contenenti decine di migliaia di componenti, utilizzando tecniche di modellazione wireframe, di superfici e solidi, parametrica, diretta e convergent modeling.
Syncrofit offre ai progettisti un approccio intuitivo all'authoring dei dati di progettazione per la gestione dei dispositivi di fissaggio, attraverso un processo iterativo che si articola in definizione degli assiemi, verifica delle regole di progettazione, visualizzazione di dispositivi di fissaggio e fori, fino al rilascio della documentazione. Il software memorizza direttamente nel modello CAD 3D commerciale i dati di progettazione collegati alla geometria CAD 3D associata, per completare la definizione del prodotto 3D.
Design e stile distintivi conferiscono alle aziende produttrici un vantaggio competitivo. I nostri prodotti offrono strumenti software computer-aided per la creazione dell’industrial design e dello stile, flessibili e affidabili, che accelerano la progettazione assicurando una rapida ideazione del progetto direttamente utilizzabile in fase di modellazione.
Genera automaticamente dati di produzione di materiali compositi, come gli sviluppi lamiere, per azionare macchine da taglio automatiche, sistemi di proiezione laser, macchinari per il posizionamento delle fibre e dei nastri, per poi condividerli a valle e in tutta l'azienda.
Utilizza strumenti di simulazione multidisciplinari, nella fase iniziale di progettazione delle macchine, per individuare velocemente la soluzione ottimale. Permetti ai progettisti meno esperti di valutare i concept durante l'evoluzione del progetto e prima che gli scenari di utilizzo diventino più complessi.
Syncrofit offre ai progettisti un approccio intuitivo all'authoring dei dati di progettazione per la gestione dei dispositivi di fissaggio, attraverso un processo iterativo che si articola in definizione degli assiemi, verifica delle regole di progettazione, visualizzazione di dispositivi di fissaggio e fori, fino al rilascio della documentazione. Il software memorizza direttamente nel modello CAD 3D commerciale i dati di progettazione collegati alla geometria CAD 3D associata, per completare la definizione del prodotto 3D.
Design e stile distintivi conferiscono alle aziende produttrici un vantaggio competitivo. I nostri prodotti offrono strumenti software computer-aided per la creazione dell’industrial design e dello stile, flessibili e affidabili, che accelerano la progettazione assicurando una rapida ideazione del progetto direttamente utilizzabile in fase di modellazione.
Scopri come gli utenti Creo possono avvalersi della simulazione
Watch this video on how Polar Electro overcomes their biggest challenges like complexity and connectivity, by aiming to be more efficient, having f...
Robotics engineering advancement is crucial to increase the adoption of robots by manufacturing companies.