Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
La nostra soluzione per l’ottimizzazione degli impianti e della produzione consente di unificare i team di produzione a livello globale, in modo che possano lavorare insieme sugli stessi requisiti, modelli e processi produttivi, pur continuando a mantenere la necessaria flessibilità per soddisfare i requisiti locali. Tale ambiente collaborativo consente ai produttori di sfruttare i vantaggi derivanti da una migliore simulazione e ottimizzazione della pianificazione produttiva, da processi ottimizzati di progettazione e produzione e dall’intelligence di produzione correlata allo sviluppo del prodotto.
La nostra soluzione per l’ottimizzazione degli impianti e della produzione consente di unificare i team di produzione a livello globale, in modo che possano lavorare insieme sugli stessi requisiti, modelli e processi produttivi, pur continuando a mantenere la necessaria flessibilità per soddisfare i requisiti locali. Tale ambiente collaborativo consente ai produttori di sfruttare i vantaggi derivanti da una migliore simulazione e ottimizzazione della pianificazione produttiva, da processi ottimizzati di progettazione e produzione e dall’intelligence di produzione correlata allo sviluppo del prodotto.
I produttori di macchinari si trovano ad affrontare una serie crescente di sfide: l'aumento della concorrenza globale, la maggiore complessità di prodotti e processi, nonché normative più stringenti in materia di sicurezza e ambiente. Tutto questo comporta problematiche ingenti per la produzione in impianti produttivi distribuiti a livello globale e a integrazione verticale, problematiche che determinano la tendenza a unificare e a riutilizzare la gestione delle conoscenze per tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di sviluppo prodotto, sfruttando un sistema di supporto alla produzione globale unificato.
I produttori di macchinari devono inoltre sviluppare processi digitali integrati di ingegneria e produzione. Così facendo, la pianificazione del processo produttivo viene spostata in avanti nel processo di sviluppo prodotto, in modo che sia contestuale alle fasi di progettazione e ingegnerizzazione. Ciò garantisce una maggiore flessibilità del processo, una maggiore efficienza di produzione e costi inferiori dei prodotti. Un processo di risoluzione dei problemi a ciclo chiuso per l'identificazione, l'analisi e la condivisione dei dati sulla qualità del prodotto offre un’integrazione completa dei requisiti normativi e di qualità, riduce gli scarti e le rilavorazioni e permette di prendere decisioni informate relative ai costi dei prodotti.
Quando progettazione e produzione collaborano, creando piani condivisi integrati già nella fase di progettazione e sviluppo, indipendentemente dal fatto che si lavori per supportare un OEM o per fornire e installare macchine presso i clienti finali, è possibile realizzare macchinari industriali di alta qualità e ad alte prestazioni, a costi congrui con gli obiettivi di redditività stabiliti.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
La nostra soluzione di gestione della qualità offre ai produttori la possibilità di migliorare la qualità e ridurre i costi per l'intero ciclo di vita dei prodotti, fornendo un ambiente di gestione della qualità a ciclo chiuso che permette di ottimizzare l'efficienza operativa, eliminando scarti e sprechi, per consentirti di realizzare un impianto di produzione di altissimo livello.
La nostra soluzione per la gestione dei dati di produzione per il settore dei macchinari industriali consente di gestire tutte le informazioni che definiscono i prodotti, i processi, le risorse di produzione e gli impianti industriali in una singola fonte di informazioni sulla produzione.
La soluzione di pianificazione e simulazione del processo di produzione per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti è espressamente concepita per consentire ai produttori di gestire le complicate varianti di progetto configurate su ordinazione (CTO, Configured-to-Order) e di produrle qualora necessario per rispettare le normative locali e regionali, oltre ai requisiti specifici dei clienti.
La soluzione di pianificazione e programmazione della produzione, per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, offre una suite di strumenti che consente ai responsabili della pianificazione (dagli operatori proprietari agli OEM) di collaborare, al fine di ottimizzare i processi produttivi all'interno dell'impresa digitale, incrementare i livelli di flessibilità ed efficienza e migliorare il time-to market.
La nostra soluzione di gestione della qualità offre ai produttori la possibilità di migliorare la qualità e ridurre i costi per l'intero ciclo di vita dei prodotti, fornendo un ambiente di gestione della qualità a ciclo chiuso che permette di ottimizzare l'efficienza operativa, eliminando scarti e sprechi, per consentirti di realizzare un impianto di produzione di altissimo livello.
La nostra soluzione per la gestione dei dati di produzione per il settore dei macchinari industriali consente di gestire tutte le informazioni che definiscono i prodotti, i processi, le risorse di produzione e gli impianti industriali in una singola fonte di informazioni sulla produzione.
La soluzione di pianificazione e simulazione del processo di produzione per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti è espressamente concepita per consentire ai produttori di gestire le complicate varianti di progetto configurate su ordinazione (CTO, Configured-to-Order) e di produrle qualora necessario per rispettare le normative locali e regionali, oltre ai requisiti specifici dei clienti.
La soluzione di pianificazione e programmazione della produzione, per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, offre una suite di strumenti che consente ai responsabili della pianificazione (dagli operatori proprietari agli OEM) di collaborare, al fine di ottimizzare i processi produttivi all'interno dell'impresa digitale, incrementare i livelli di flessibilità ed efficienza e migliorare il time-to market.