Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Indipendentemente dalle dimensioni, i produttori di stampi, utensili e matrici devono affrontare le stesse sfide a cui si trova di fronte la maggior parte delle aziende manifatturiere, ovvero la complessità dei processi, l'innovazione dei prodotti e le efficienze di produzione. La nostra soluzione MES per job-shop destinata al settore stampi, utensili e matrici offre la possibilità di raccogliere, aggregare, analizzare e visualizzare dati grezzi, per generare informazioni contestualizzate, puntuali e sfruttabili, integrando, contestualizzando e verificando la precisione dei dati provenienti dall'officina.
Indipendentemente dalle dimensioni, i produttori di stampi, utensili e matrici devono affrontare le stesse sfide a cui si trova di fronte la maggior parte delle aziende manifatturiere, ovvero la complessità dei processi, l'innovazione dei prodotti e le efficienze di produzione. La nostra soluzione MES per job-shop destinata al settore stampi, utensili e matrici offre la possibilità di raccogliere, aggregare, analizzare e visualizzare dati grezzi, per generare informazioni contestualizzate, puntuali e sfruttabili, integrando, contestualizzando e verificando la precisione dei dati provenienti dall'officina.
I processi di produzione e i prodotti di oggi sono sempre più complessi, globali e articolati, e questo induce molti job-shop a cercare metodi per semplificare e razionalizzare i processi, senza penalizzare la qualità dei prodotti. La digitalizzazione, lo smart manufacturing, gli strumenti di analisi predittiva, la mobilità, il cloud computing e le nuove fabbriche contribuiscono a promuovere la crescita, ma per avere successo è fondamentale gestire l'aumento dei volumi di dati. I sistemi MES supportano gli insight sfruttabili, permettendo di rispondere in modo più rapido e informato alle dinamiche di processo, all'innovazione dei prodotti e alle dipendenze dalle supply chain, per tutti i job-shop.
Esiste una correlazione chiara fra l'uso di un sistema MES in un job-shop e il miglioramento dei risultati di business. Le aziende che utilizzano un sistema MES hanno maggiori probabilità di incrementare l'efficienza in diverse aree, come la durata dei cicli di produzione, i costi di manodopera e magazzino e il miglioramento della qualità. Il processo di produzione complessivo diventa più intelligente e connesso, con intuitive soluzioni software che prevedono i risultati, anticipano le esigenze e forniscono gli strumenti necessari per prendere decisioni rapide e precise, basandosi sui dati di fatto.
La nostra soluzione offre ai job-shop la possibilità di combinare l'efficienza di produzione con alti livelli di qualità e visibilità, oltre a ottimizzare la produzione, migliorando la reattività del processo di fabbricazione e incrementando il vantaggio competitivo.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Definisci e gestisci le raccolte di dati per i processi di ispezione dei prodotti in entrata, in lavorazione e finali.
Orienta la produzione in base agli ordini dei clienti e gestisci le modifiche agli ordini di lavorazione, sequenziandoli ed eseguendoli in base alle regole di invio.
Visualizza le istruzioni di lavoro elettroniche tramite una documentazione testuale, grafica, video, simbolica e di riferimento.
Minimizza il rischio e aumenta la qualità, definendo e gestendo gli operatori che devono lavorare nelle aree di produzione e imponendo l'utilizzo di personale specializzato per lo svolgimento di determinate attività.
Definisci e gestisci i requisiti di manutenzione degli utensili e promuovi l'utilizzo di strumenti qualificati per l'attività da svolgere.
Fornisci una cronologia completa degli ordini di lavorazione per prodotti e processi, al fine di semplificare la definizione delle ubicazioni di magazzino per il tracciamento dei materiali e applica i limiti di tempo.
Massimizza l'efficienza di produzione, utilizzando la programmazione dettagliata in base a regole predefinite, identificate a livello di ordine di lavorazione o di operazioni.
Utilizza scorecard e dashboard dinamici per visualizzare i KPI operativi in tempo reale e reagire di conseguenza.
Aggiungi informazioni di progettazione complementari specifiche dell'impianto alla distinta base di produzione, per contribuire a risolvere i problemi delle officine con processi di rifacimento standard.