Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Per gestire efficacemente la complessità di prodotti e processi, e per controllare i costi, le aziende che forniscono macchinari e prodotti industriali devono implementare una strategia di sviluppo prodotti modularizzata, basata su architetture di prodotto comuni. La nostra soluzione di gestione del processo di progettazione dei sistemi modulari per il settore dei macchinari industriali supporta i processi di progettazione su ordinazione (ETO, Engineer-to-Order), configurazione su ordinazione (CTO, Configure-to-Order) e assemblaggio su ordinazione (ATO, Assembly-to-Order), per semplificare la definizione di processi comuni e la gestione di una famiglia di prodotti, definendo moduli funzionali (sottosistemi) che possono essere facilmente modificati per soddisfare le esigenze specifiche del cliente e apportare le modifiche relative.
Per gestire efficacemente la complessità di prodotti e processi, e per controllare i costi, le aziende che forniscono macchinari e prodotti industriali devono implementare una strategia di sviluppo prodotti modularizzata, basata su architetture di prodotto comuni. La nostra soluzione di gestione del processo di progettazione dei sistemi modulari per il settore dei macchinari industriali supporta i processi di progettazione su ordinazione (ETO, Engineer-to-Order), configurazione su ordinazione (CTO, Configure-to-Order) e assemblaggio su ordinazione (ATO, Assembly-to-Order), per semplificare la definizione di processi comuni e la gestione di una famiglia di prodotti, definendo moduli funzionali (sottosistemi) che possono essere facilmente modificati per soddisfare le esigenze specifiche del cliente e apportare le modifiche relative.
Basandoci sulla metodologia di progettazione modulare, forniamo agli ingegneri meccanismi che consentono di realizzare sistematicamente i componenti comuni o persino interi moduli del sistema, al fine di creare nuovi macchinari singoli o una linea completa di nuovi prodotti.
La nostra soluzione assicura la configurazione precisa della macchina, garantendo che la distinta base contenga la revisione corretta dei componenti appropriati e indicando anche se un modulo riutilizzato venga referenziato in modo completo e corretto nel progetto della nuova macchina. Evita agli ingegneri di dedicare tempo e lavoro alla ricerca, all'identificazione e alla copia della revisione appropriata di un modulo esistente, anche quando è necessario gestire numerose modifiche.
I nuovi moduli possono essere modificati anche da una copia separata di un modulo esistente, evitando di apportare modifiche accidentali al progetto esistente e consentendo di includere il nuovo modulo nella piattaforma del macchinario, a scopo di riutilizzo futuro. Con questo meccanismo, i progettisti possono facilmente identificare e localizzare per ogni macchina i componenti e le revisioni utilizzati per l'intero ciclo di vita del prodotto. Se in seguito emergono problemi o modifiche, è facile determinarne l'impatto.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Gestisci e coordina in tutta l'azienda i deployment di progettazione dei macchinari multisito e multi-CAD. Definisci ed esplora le gerarchie di parti e componenti dei macchinari, visualizzandone anche gli attributi.
Genera e gestisci una singola distinta base multidisciplinare sicura, dal concept all'obsolescenza, che comprende tutte le configurazioni del macchinario, con la possibilità di creare, visualizzare e aggiornare le BOM da qualunque disciplina.
Crea e gestisci specifiche e documenti correlati al macchinario, per generare testo e illustrazioni 2D/3D a partire dal modello CAD, dal file JT o dai dati della BOM importati, al fine di creare le specifiche di progetto del macchinario, la documentazione di legge o i preventivi.
Gestisci efficacemente programmi, progetti, risorse, attività e piani, integrando tutti i dati MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) in un singolo ambiente di gestione dei dati di prodotto (PDM), per migliorare la produttività degli ingegneri.
Integra e gestisci i dati e i processi di progettazione dei macchinari per tutte le discipline ingegneristiche, inclusa la progettazione meccanica, elettrica, elettronica, delle formule e del software.
Crea e scambia con i fornitori le informazioni relative ai macchinari e definisci un contesto di progettazione per consentire ai fornitori di vedere solo i dati di cui hanno bisogno, quando aprono i file nei sistemi CAD nativi, li modificano e li risalvano, il tutto all'interno di un portale sicuro.
Definisci e analizza i rapporti e le dipendenze fra oggetti di progettazione multidominio e requisiti di prodotto, per verificare in modo continuativo la conformità del progetto del macchinario a tali requisiti, per tutte le configurazioni possibili.
Crea e gestisci specifiche e documenti correlati al macchinario, per generare testo e illustrazioni 2D/3D a partire dal modello CAD, dal file JT o dai dati della BOM importati, al fine di creare le specifiche di progetto del macchinario, la documentazione di legge o i preventivi.
Crea e scambia con i fornitori le informazioni relative ai macchinari e definisci un contesto di progettazione per consentire ai fornitori di vedere solo i dati di cui hanno bisogno, quando aprono i file nei sistemi CAD nativi, li modificano e li risalvano, il tutto all'interno di un portale sicuro.
Una soluzione PLM (Product Lifecycle Management) basata sul cloud per i costruttori di macchinari supera i processi isolati e li riunisce in un uni...
Grazie alla soluzione integrata Advanced Machine Engineering di Siemens, la digitalizzazione è a portata di mano anche delle piccole e medie impres...
Reducing the time to go from idea to real machine by up to 30 percent.
I grossi cambiamenti nel mercato complesso e dinamico dei macchinari stanno spingendo i costruttori ad affrontare e gestire livelli più elevati di ...