Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Heavy equipment manufacturing companies must manufacture a totally new generation of machines to address today’s increasing demand for digital technologies, electrification, and specialization. This adds complexity to their heavy equipment manufacturing process, such as more components from more diverse suppliers and a greater degree of customization. To stay in business, they must find a way to deliver this without affecting their margins, thereby additionally challenged by having global operations and an increased mandate to implement a sustainability strategy.
With smart heavy equipment manufacturing capabilities, Siemens helps companies win in the global marketplace by making what their customers demand in an efficient and sustainable way. Siemens Smart Heavy Equipment Manufacturing solutions offer heavy equipment manufacturing companies all the necessary capabilities to achieve zero defect manufacturing everywhere. They can achieve this by optimizing their manufacturing operations and by digitally connecting departments and locations, throughout their organization as well as with suppliers.
Heavy equipment manufacturing companies must manufacture a totally new generation of machines to address today’s increasing demand for digital technologies, electrification, and specialization. This adds complexity to their heavy equipment manufacturing process, such as more components from more diverse suppliers and a greater degree of customization. To stay in business, they must find a way to deliver this without affecting their margins, thereby additionally challenged by having global operations and an increased mandate to implement a sustainability strategy.
With smart heavy equipment manufacturing capabilities, Siemens helps companies win in the global marketplace by making what their customers demand in an efficient and sustainable way. Siemens Smart Heavy Equipment Manufacturing solutions offer heavy equipment manufacturing companies all the necessary capabilities to achieve zero defect manufacturing everywhere. They can achieve this by optimizing their manufacturing operations and by digitally connecting departments and locations, throughout their organization as well as with suppliers.
With limited production volumes of complex customized equipment, margins are tight. Therefor proper planning and optimized manufacturing operations are essential. Heavy equipment manufacturing organizations can unlock massive synergies by collaborating with design and engineering. But data exchange between organizations mostly happens manually, which is tedious and error prone. Besides, also within manufacturing, teams often use disconnected tools and processes. This slows everyone down, introduces mistakes, and leads to waste of energy and resources, putting sustainability, quality, and margins at risk. Such challenges become even more complex when working with global operations and as digitalization and electrification add more and more diverse suppliers to the equation. To keep up, heavy equipment manufacturers must improve their capabilities for communication and collaboration across their organization and beyond.
Successful communication starts by speaking the same digital language. And to collaborate well, all heavy equipment manufacturing stakeholders must have access to a common source of up-to-date information. To achieve this, heavy equipment manufacturing companies must break down existing barriers, such as the use of different systems, software, data types, and more, on various levels. For example, if they want to leverage design and engineering data to improve heavy equipment manufacturing planning and operations, they must integrate those areas. If they want to achieve better efficiency, flexibility, productivity, and quality through smooth collaboration between the various teams within manufacturing, then those must have their tools in a common environment. And if they want to improve their interaction with suppliers, they must digitally align their PLM and ERP systems.
With Smart Heavy Equipment Manufacturing, we offer OEMs a comprehensive solution set including all the necessary Siemens capabilities to connect manufacturing with other lifecycle phases, to optimize operations, to share data between the various teams within manufacturing, and to improve their interactions across their organization and with suppliers. With those solutions, they will be able to optimize their planning and operations using design and engineering data, to gain control over the complexity of their manufacturing process, and to achieve premium productivity, sustainability, and consistent quality through closed-loop manufacturing. Ultimately, the manufacturing intelligence they are building up in this way, can be the starting point for generating smart capabilities. Those can, for example, autonomously generate and contextualize data, and convert them into actionable information using artificial intelligence.
This digital transformation of the heavy equipment manufacturing process that is enabled by Smart Heavy Equipment Manufacturing can be deployed at a pace and on a scale that is desirable or manageable for each individual heavy equipment manufacturing company. Any degree of engagement will present immediate advantages. First, connecting manufacturing to design and engineering will let them anticipate and act upon issues or challenges before they arise and will allow them to configure workspaces for optimal productivity, sustainability, quality, and flexibility. Besides, through better communication and collaboration within the manufacturing organization, they can continuously improve their process and master complex configure-to-order manufacturing. Finally, by extending their digital connection across departments and locations, throughout their organization as well as with suppliers, they will achieve zero defect manufacturing everywhere.
La soluzione Additive Design & Manufacturing per il settore delle attrezzature pesanti offre applicazioni software integrate per l'additive manufacturing, che consentono di reinventare i prodotti, riattrezzare le catene di produzione e ridefinire i modelli aziendali.
La soluzione per la produzione di attrezzature e dispositivi di fissaggio per i settori dei macchinari industriali e della attrezzature pesanti offre un set esaustivo di strumenti completamente integrati per la produzione di parti tramite CAD/CAM, sistemi robotici, lavorazione CNC e ispezione CMM, fino alla stampa 3D.
La nostra soluzione offre una piattaforma sicura e facile da usare per l'interazione con i fornitori, inclusi quelli esterni all'ambiente PLM. È possibile memorizzare i dati di prodotto in un database centralizzato e quindi recuperarli per ottenere una visione olistica della struttura del prodotto, che include i dati dei fornitori.
La nostra soluzione di gestione della qualità offre ai produttori la possibilità di migliorare la qualità e ridurre i costi per l'intero ciclo di vita dei prodotti, fornendo un ambiente di gestione della qualità a ciclo chiuso che permette di ottimizzare l'efficienza operativa, eliminando scarti e sprechi, per consentirti di realizzare un impianto di produzione di altissimo livello.
Le nostre soluzioni consolidate e integrate per lo sviluppo avanzato di componenti in materiali composti consentono di sfruttare la riduzione dei pesi e i vantaggi stilistici tipici delle parti in materiali compositi nei macchinari per l'industria estrattiva, l'agricoltura e l'edilizia. I team di progettazione e produzione saranno in grado di progettare e costruire agevolmente parti in materiali compositi con la certezza che le nostre soluzioni di definizione, simulazione e produzione basate su modelli consentiranno di soddisfare i requisiti severi imposti dalle problematiche di progettazione dei clienti.
La nostra soluzione per la progettazione e l’ottimizzazione degli impianti e delle linee di produzione, destinata ai settori dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, consente di progettare, organizzare e configurare l'ambiente dello stabilimento, oltre a ottimizzare le attività operative, utilizzando modelli di fabbrica 3D digitali e strumenti software avanzati.
La soluzione Manufacturing Execution Management è un sofisticato sistema MES (Manufacturing Execution System) altamente scalabile, che offre la possibilità di combinare l'efficienza di produzione con alti livelli di qualità e visibilità, oltre a ottimizzare la produzione, migliorando la reattività del processo di fabbricazione.
La soluzione di pianificazione e programmazione della produzione, per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, offre una suite di strumenti che consente ai responsabili della pianificazione (dagli operatori proprietari agli OEM) di collaborare, al fine di ottimizzare i processi produttivi all'interno dell'impresa digitale, incrementare i livelli di flessibilità ed efficienza e migliorare il time-to market.
La soluzione di pianificazione e simulazione del processo di produzione per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti è espressamente concepita per consentire ai produttori di gestire le complicate varianti di progetto configurate su ordinazione (CTO, Configured-to-Order) e di produrle qualora necessario per rispettare le normative locali e regionali, oltre ai requisiti specifici dei clienti.
La soluzione per la produzione di attrezzature e dispositivi di fissaggio per i settori dei macchinari industriali e della attrezzature pesanti offre un set esaustivo di strumenti completamente integrati per la produzione di parti tramite CAD/CAM, sistemi robotici, lavorazione CNC e ispezione CMM, fino alla stampa 3D.
La nostra soluzione offre una piattaforma sicura e facile da usare per l'interazione con i fornitori, inclusi quelli esterni all'ambiente PLM. È possibile memorizzare i dati di prodotto in un database centralizzato e quindi recuperarli per ottenere una visione olistica della struttura del prodotto, che include i dati dei fornitori.
La nostra soluzione di gestione della qualità offre ai produttori la possibilità di migliorare la qualità e ridurre i costi per l'intero ciclo di vita dei prodotti, fornendo un ambiente di gestione della qualità a ciclo chiuso che permette di ottimizzare l'efficienza operativa, eliminando scarti e sprechi, per consentirti di realizzare un impianto di produzione di altissimo livello.
Le nostre soluzioni consolidate e integrate per lo sviluppo avanzato di componenti in materiali composti consentono di sfruttare la riduzione dei pesi e i vantaggi stilistici tipici delle parti in materiali compositi nei macchinari per l'industria estrattiva, l'agricoltura e l'edilizia. I team di progettazione e produzione saranno in grado di progettare e costruire agevolmente parti in materiali compositi con la certezza che le nostre soluzioni di definizione, simulazione e produzione basate su modelli consentiranno di soddisfare i requisiti severi imposti dalle problematiche di progettazione dei clienti.
La nostra soluzione per la progettazione e l’ottimizzazione degli impianti e delle linee di produzione, destinata ai settori dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, consente di progettare, organizzare e configurare l'ambiente dello stabilimento, oltre a ottimizzare le attività operative, utilizzando modelli di fabbrica 3D digitali e strumenti software avanzati.
La soluzione Manufacturing Execution Management è un sofisticato sistema MES (Manufacturing Execution System) altamente scalabile, che offre la possibilità di combinare l'efficienza di produzione con alti livelli di qualità e visibilità, oltre a ottimizzare la produzione, migliorando la reattività del processo di fabbricazione.
La soluzione di pianificazione e programmazione della produzione, per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti, offre una suite di strumenti che consente ai responsabili della pianificazione (dagli operatori proprietari agli OEM) di collaborare, al fine di ottimizzare i processi produttivi all'interno dell'impresa digitale, incrementare i livelli di flessibilità ed efficienza e migliorare il time-to market.
La soluzione di pianificazione e simulazione del processo di produzione per il settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti è espressamente concepita per consentire ai produttori di gestire le complicate varianti di progetto configurate su ordinazione (CTO, Configured-to-Order) e di produrle qualora necessario per rispettare le normative locali e regionali, oltre ai requisiti specifici dei clienti.