Affidabilità e sicurezza funzionale e dei sistemi

Gli OEM che delegano la responsabilità dei progetti a partner e fornitori secondari devono essere in grado di utilizzare efficacemente i dati su progetti ed errori generati da tali partner come base per analizzare l'affidabilità e per sviluppare le procedure diagnostiche dei macchinari complessi. La nostra soluzione per l'affidabilità e la sicurezza funzionale e dei sistemi nel settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti sfrutta un approccio integrato di "progettazione in funzione del supporto", che incrementa l'affidabilità dei sistemi dei macchinari e riduce l'impegno a livello di logistica e manutenzione, abbattendo i costi totali di gestione.

Gli OEM che delegano la responsabilità dei progetti a partner e fornitori secondari devono essere in grado di utilizzare efficacemente i dati su progetti ed errori generati da tali partner come base per analizzare l'affidabilità e per sviluppare le procedure diagnostiche dei macchinari complessi. La nostra soluzione per l'affidabilità e la sicurezza funzionale e dei sistemi nel settore dei macchinari industriali e delle attrezzature pesanti sfrutta un approccio integrato di "progettazione in funzione del supporto", che incrementa l'affidabilità dei sistemi dei macchinari e riduce l'impegno a livello di logistica e manutenzione, abbattendo i costi totali di gestione.

Learn More

I sistemi complessi sviluppati dagli OEM sono costituiti da una combinazione di componenti e sottosistemi elettronici, idraulici e meccanici, formati da migliaia di parti mobili. Maggiore è la complessità del sistema, più difficile è identificare i potenziali rischi o pericoli tecnici. Inoltre, con i contratti sul livello di servizio relativo alle prestazioni (SLP, Service Level Performance), oggi i clienti ritrasferiscono sugli OEM il rischio economico associato alla gestione e alla manutenzione delle attrezzature. Di conseguenza, gli OEM devono prevedere con precisione i costi di supporto fin dalla fase di progettazione, per evitare variazioni significative dei costi di supporto effettivi e della redditività.

Se durante lo sviluppo del modello di sistema (che include costi dei componenti, accesso ed esigenze di attrezzi speciali) si utilizza uno strumento basato su modello per la previsione di sicurezza e affidabilità, è possibile identificare configurazioni di macchinario alternative e riutilizzare i modelli dei componenti e sottosistemi di base per lo sviluppo dei progetti derivati.

La nostra soluzione per la previsione di sicurezza e affidabilità semplifica notevolmente questo complicato processo, generando e mappando automaticamente le dipendenze derivanti dalle architetture e dalle strutture del prodotto gestite tramite PLM.  In questo modo gli ingegneri possono "progettare i prodotti in funzione del supporto", anziché affidarsi alle competenze dei tecnici di assistenza e ai feedback sul campo. Ciò consente di ottimizzare la produttività, accelerare le prestazioni e migliorare la sicurezza, incrementando l'affidabilità dei sistemi e riducendo l'impegno a livello di logistica e manutenzione, con costi di gestione prevedibili, per azzerare i rischi e i tempi di inattività non pianificati.

Funzionalità della soluzione

Scopri le principali caratteristiche della soluzione.

Sei interessato a [[global-preference-center-interest-placeholder]]?

Iscriviti agli aggiornamenti relativi a [[global-preference-center-interest-placeholder]]

Errore

Spiacenti, non è stato possibile acquisire i dati inviati. Riprovare.

Grazie per la registrazione. È la prima sottoscrizione? Assicurati di controllare l’e-mail per confermare la sottoscrizione.

Campo obbligatorio È necessario fornire un indirizzo e-mail valido
Campo obbligatorio Il valore non è valido o supera la lunghezza consentita
Campo obbligatorio È necessario fornire un indirizzo e-mail valido