Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
La decisioni relative al risparmio energetico influenzano vari fattori nello sviluppo delle attrezzature pesanti, come il consumo di carburante e le emissioni, le scelte relative al gruppo motopropulsore e le prestazioni del sistema termico, ad esempio gli impianti HVAC e di raffreddamento. Proprio per questo, è importante prendere le decisioni giuste, in materia di risparmio energetico a livello di veicolo, fin dalla fase di ideazione. In una fase successiva del processo, è possibile bilanciare il progetto finale in modo da ottimizzare anche il comfort termico del conducente e l'efficienza di consumo del carburante. Gli ingegneri possono adottare soluzioni 1D e CFD che forniscono gli strumenti di simulazione scalabili, necessari per prendere fin dall'inizio le decisioni ottimali in termini di gestione dell'energia.
La decisioni relative al risparmio energetico influenzano vari fattori nello sviluppo delle attrezzature pesanti, come il consumo di carburante e le emissioni, le scelte relative al gruppo motopropulsore e le prestazioni del sistema termico, ad esempio gli impianti HVAC e di raffreddamento. Proprio per questo, è importante prendere le decisioni giuste, in materia di risparmio energetico a livello di veicolo, fin dalla fase di ideazione. In una fase successiva del processo, è possibile bilanciare il progetto finale in modo da ottimizzare anche il comfort termico del conducente e l'efficienza di consumo del carburante. Gli ingegneri possono adottare soluzioni 1D e CFD che forniscono gli strumenti di simulazione scalabili, necessari per prendere fin dall'inizio le decisioni ottimali in termini di gestione dell'energia.
Nel settore delle attrezzature pesanti è necessario risolvere al più presto il difficile problema della gestione energetica, che include consumo di carburante, riduzione delle emissioni, riduzione delle dimensioni dei gruppi motopropulsori, alternative ibride ed elettriche e ottimizzazione termica complessiva. In teoria, le decisioni relative alla gestione dell'energia dovrebbero essere prese durante le prime fasi di ideazione e, per farlo, occorre utilizzare l'analisi ingegneristica predittiva o, nello specifico, il portfolio Siemens PLM Software. Le nostre soluzioni di simulazione consentono di effettuare studi concettuali completi, oltre a validare le prestazioni a livello di sistema e sottosistema dettagliato. Le nostre soluzioni 1D sono perfette per iniziare a studiare il potenziale funzionamento dei diversi gruppi motopropulsori, che includono le configurazioni tradizionali o ibride e i sistemi idraulici, nel veicolo completo. Per un'analisi più dettagliata, è possibile utilizzare le nostre soluzioni 3D e CFD per esaminare il raffreddamento del vano motore, incluse l'efficienza delle ventole di raffreddamento e l'ottimizzazione del comfort termico interno. È inoltre possibile combinare queste due soluzioni in modo da creare un modello di co-simulazione CFD e 1D, per esaminare l'intero sistema di gestione energetica integrato, inclusa la valutazione della strategia di controllo. Infine, per avere la certezza che il progetto rispetti le normative sulle emissioni, è possibile sviluppare un ulteriore modello per la simulazione dei sistemi CFD e 1D.
In risposta all'esigenza di ridurre emissioni e rumore, il settore delle attrezzature pesanti sta passando all'utilizzo dei gruppi motopropulsori ibridi, elettrici e persino alimentati a idrogeno, con un notevole impatto a tutti i livelli della supply chain. La recente introduzione di queste tecnologie nel settore delle attrezzature pesanti ha avuto un forte impatto sul processo di ingegnerizzazione. Definire il giusto progetto di macchina elettrificata è un'operazione complessa, che comporta l'acquisizione, da parte degli ingegneri, di nuove competenze in un nuovo ambito. Il giusto progetto dovrebbe anche permettere agli utenti finali nel campo dell'edilizia, dell'agricoltura o dell'estrazione mineraria di soddisfare o superare i livelli di prestazione abituali, assicurando allo stesso tempo la conformità della macchina agli standard più severi in materia di rumore e di emissioni.
Progetta e ottimizza l’intero motore a combustione interna, compresi i controlli, ed esamina l'integrazione con i sottosistemi a iniezione di carburante, la gestione termica del motore, i dispositivi elettrici e i componenti del gruppo motopropulsore. Puoi anche prendere in considerazione architetture e concept di motori alternativi.
Siemens conosce bene le sfide che devi affrontare, e ti offre servizi di progettazione per aiutarti in ogni fase del ciclo di sviluppo dei prodotti, dalla progettazione dei sistemi basata su modello alla simulazione 3D, fino alle prove fisiche.
Ottimizza la gestione termica dell'intero veicolo.
Simcenter include esaustive funzionalità di simulazione termica all'avanguardia, che permettono di comprendere le caratteristiche termiche del prodotto e quindi adattare la soluzione di gestione termica per ottimizzare le prestazioni.
In risposta all'esigenza di ridurre emissioni e rumore, il settore delle attrezzature pesanti sta passando all'utilizzo dei gruppi motopropulsori ibridi, elettrici e persino alimentati a idrogeno, con un notevole impatto a tutti i livelli della supply chain. La recente introduzione di queste tecnologie nel settore delle attrezzature pesanti ha avuto un forte impatto sul processo di ingegnerizzazione. Definire il giusto progetto di macchina elettrificata è un'operazione complessa, che comporta l'acquisizione, da parte degli ingegneri, di nuove competenze in un nuovo ambito. Il giusto progetto dovrebbe anche permettere agli utenti finali nel campo dell'edilizia, dell'agricoltura o dell'estrazione mineraria di soddisfare o superare i livelli di prestazione abituali, assicurando allo stesso tempo la conformità della macchina agli standard più severi in materia di rumore e di emissioni.
Progetta e ottimizza l’intero motore a combustione interna, compresi i controlli, ed esamina l'integrazione con i sottosistemi a iniezione di carburante, la gestione termica del motore, i dispositivi elettrici e i componenti del gruppo motopropulsore. Puoi anche prendere in considerazione architetture e concept di motori alternativi.
Learn how system simulation can help you improve your engine and after-treatment systems. Guest Speaker: Bakir Puran from Liebherr Machines Bulle
Quite a lot has been happening with the Simcenter™ portfolio the past year and you will certainly notice a change or two in this issue, which is de...
Nel settore delle attrezzature pesanti, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi di carburante costituisce un problema difficile quanto u...
Step-by-step technical demonstrations of how system simulation can help you design electrified heavy equipment.
Joy Global implementa MBSE per raggiungere i propri obiettivi di time-to-market e ridurre al minimo i rischi di sviluppo