Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Today’s equipment design is always under time pressure because of the continuously growing product complexity and the increasing demand for customization. Besides, globalization adds more challenges, such as working in distributed teams, with all sorts of suppliers, and being confronted with numerous local regulations that become increasingly stringent. It’s important for heavy equipment manufacturers to stay focused on what ultimately matters most: delivering compliant equipment of consistently high quality that exceeds the industry standard anywhere, every time.
Siemens helps heavy equipment manufacturers build a solid reputation in the market by providing them with all the components they need to achieve compliant equipment design excellence. By deploying those solutions, manufacturers can make sure that throughout the entire process, all stakeholders in equipment design stay continuously focused on the requirements. They can take a systematic approach to verification management, based on a common environment where all data is stored and kept up to date. And they preserve, at any time, a clear view of deliverables, status, risks, and opportunities, and traceability of all decisions across the program.
Today’s equipment design is always under time pressure because of the continuously growing product complexity and the increasing demand for customization. Besides, globalization adds more challenges, such as working in distributed teams, with all sorts of suppliers, and being confronted with numerous local regulations that become increasingly stringent. It’s important for heavy equipment manufacturers to stay focused on what ultimately matters most: delivering compliant equipment of consistently high quality that exceeds the industry standard anywhere, every time.
Siemens helps heavy equipment manufacturers build a solid reputation in the market by providing them with all the components they need to achieve compliant equipment design excellence. By deploying those solutions, manufacturers can make sure that throughout the entire process, all stakeholders in equipment design stay continuously focused on the requirements. They can take a systematic approach to verification management, based on a common environment where all data is stored and kept up to date. And they preserve, at any time, a clear view of deliverables, status, risks, and opportunities, and traceability of all decisions across the program.
Today is all about emissions. But compliant equipment design is also about aspects like safety, ergonomics, noise, vibrations and more. Unfortunately, around the world, many local variants of regulations apply. For globally operating OEMs, managing those so that their product groups understand and implement them correctly, is challenging. To simplify the problem, it is important that they see the similarities and differences across regions, so that they can translate all regulations into a set that is more concise and easier to work with. This can help, for example, to set up processes for automated design to regulatory requirements. Still, keeping all stakeholders focused on the requirements must be a continuous effort to achieve compliant equipment design. Proper requirement management means they must be captured, shared, and maintained in an integrated repository that participates in standard product lifecycle management services. They must be linked to tasks and resources to drive priorities, for continuous verification and validation, and to study the impact and the risk of change.
Industry standards provide a framework for a common understanding of what appropriate quality or good practice is. To strengthen their reputation and protect their brand, OEMs must adhere to all the methods, processes, requirements, and specifications defined in those standards, and must also be able to proof this. Being a global industrial player as well as a user of the technologies we sell, at Siemens we have embedded vast knowledge of standards and regulations as built-in features in our solutions. With Siemens solutions, OEMs can conduct, for example, ergonomics analysis, visibility studies, and many more during compliant equipment design. Still, it requires a continuous effort to verify if the equipment meets the prescribed standards. Therefore, it is also necessary to deploy a systematic approach to verification and validation, one where all stakeholders can access the same, common up-to-date data set, where they can communicate instantly on information like data, requirements, and status, and where the impact of all decisions can be tracked throughout the entire compliant equipment design cycle.
The relationship between OEMs and their customers often strongly relies on trust. And with emerging technologies such as autonomous and connected capabilities, this will become even more important as an increasing number of responsibilities will come to the OEMs. In this context, it is crucial for them to be transparent. They must keep track of requirements throughout the lifecycle and document all decisions that are being taken along the way, including changes. They must follow such a systematic and traceable approach to program management so that they are able to provide proof points of good practice for compliant equipment design in case there is a litigation. In fact, it will benefit all stakeholders if program managers, team leaders and designers are connected via a common platform where they share up-to-date information. With execution and planning tied together, everyone has immediate access to what they need for their job. This fosters efficiency, provides a clear view of deliverables, status, risks, and opportunities, and allows traceability of decisions across the program.
Teamcenter aiuta a conoscere il proprio prodotto fornendo una fonte di informazioni sulle distinte base comune all'intera organizzazione. Che occorrano solo funzioni di base per la gestione delle BOM, oppure funzioni di configurazione e gestione più avanzate, capaci di garantire livelli superiori di flessibilità e scalabilità, questa soluzione consente di soddisfare e superare le esigenze di mercato con offerte di prodotti più differenziate e innovative.
Teamcenter consente di ridurre i costi e l'impegno manuale necessari per gestire e monitorare qualsiasi processo PLM. Dalla gestione delle modifiche nelle varie discipline alla semplice revisione dei progetti, per coordinare la risposta ai problemi di qualità occorre assegnare il personale alle attività giuste, con i dati giusti, per prendere le decisioni giuste al momento giusto. Quando apporti una modifica, hai la certezza che tutte le parti interessate capiscano esattamente cosa è cambiato e come questo influisce sul loro lavoro.
Teamcenter combina tutti i dati MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) in un singolo ambiente di gestione dei dati di prodotto (PDM), al fine di migliorare la produttività di progettazione. Che l'azienda utilizzi uno o più strumenti MCAD, puoi trovare facilmente nel tuo ambiente MCAD preferito parti e assiemi creati con altri strumenti, quindi modificarli e incorporarli in progetti di assiemi o prodotti multi-CAD. Puoi automatizzare i processi di modifica tecnica, convalida e approvazione, per accelerare i tempi di ciclo e migliorare la qualità dei prodotti.
Il vero problema non consiste nel registrare i requisiti, ma nell'utilizzarli per guidare il processo di sviluppo dei prodotti. Teamcenter alloca requisiti alle varie funzioni, feature e architetture di prodotto a valle, consentendo al tempo stesso di generare report, documentazione e dashboard per la gestione di tali requisiti. È possibile creare, visualizzare e modificare requisiti direttamente dalle principali applicazioni di Microsoft Office, inclusi Microsoft Word ed Excel. I requisiti integrati nel ciclo di vita garantiscono processi di sviluppo integrati dall'inizio alla fine, per l'intero ciclo di vita del prodotto.
Le funzionalità di visualizzazione e mockup digitale di Teamcenter consentono a tutti coloro che partecipano al ciclo di vita del prodotto di accedere e contribuire ai dati di progettazione 2D e 3D, al fine di prendere decisioni ponderate sul prodotto. A partire da vari formati MCAD (Mechanical Computer-Aided Design), Teamcenter consente di creare prototipi virtuali che possono essere utilizzati al posto dei costosi prototipi fisici per effettuare studi più specialistici, come l'ergonomia dei prodotti e la pianificazione dei percorsi. La revisione dei progetti basata sulla realtà virtuale (VR, Virtual Reality) consente di immergersi nel mondo virtuale del Digital Twin del prodotto.
Teamcenter aiuta a conoscere il proprio prodotto fornendo una fonte di informazioni sulle distinte base comune all'intera organizzazione. Che occorrano solo funzioni di base per la gestione delle BOM, oppure funzioni di configurazione e gestione più avanzate, capaci di garantire livelli superiori di flessibilità e scalabilità, questa soluzione consente di soddisfare e superare le esigenze di mercato con offerte di prodotti più differenziate e innovative.
Teamcenter consente di ridurre i costi e l'impegno manuale necessari per gestire e monitorare qualsiasi processo PLM. Dalla gestione delle modifiche nelle varie discipline alla semplice revisione dei progetti, per coordinare la risposta ai problemi di qualità occorre assegnare il personale alle attività giuste, con i dati giusti, per prendere le decisioni giuste al momento giusto. Quando apporti una modifica, hai la certezza che tutte le parti interessate capiscano esattamente cosa è cambiato e come questo influisce sul loro lavoro.
Teamcenter combina tutti i dati MCAD (Mechanical Computer-Aided Design) in un singolo ambiente di gestione dei dati di prodotto (PDM), al fine di migliorare la produttività di progettazione. Che l'azienda utilizzi uno o più strumenti MCAD, puoi trovare facilmente nel tuo ambiente MCAD preferito parti e assiemi creati con altri strumenti, quindi modificarli e incorporarli in progetti di assiemi o prodotti multi-CAD. Puoi automatizzare i processi di modifica tecnica, convalida e approvazione, per accelerare i tempi di ciclo e migliorare la qualità dei prodotti.
Il vero problema non consiste nel registrare i requisiti, ma nell'utilizzarli per guidare il processo di sviluppo dei prodotti. Teamcenter alloca requisiti alle varie funzioni, feature e architetture di prodotto a valle, consentendo al tempo stesso di generare report, documentazione e dashboard per la gestione di tali requisiti. È possibile creare, visualizzare e modificare requisiti direttamente dalle principali applicazioni di Microsoft Office, inclusi Microsoft Word ed Excel. I requisiti integrati nel ciclo di vita garantiscono processi di sviluppo integrati dall'inizio alla fine, per l'intero ciclo di vita del prodotto.
Le funzionalità di visualizzazione e mockup digitale di Teamcenter consentono a tutti coloro che partecipano al ciclo di vita del prodotto di accedere e contribuire ai dati di progettazione 2D e 3D, al fine di prendere decisioni ponderate sul prodotto. A partire da vari formati MCAD (Mechanical Computer-Aided Design), Teamcenter consente di creare prototipi virtuali che possono essere utilizzati al posto dei costosi prototipi fisici per effettuare studi più specialistici, come l'ergonomia dei prodotti e la pianificazione dei percorsi. La revisione dei progetti basata sulla realtà virtuale (VR, Virtual Reality) consente di immergersi nel mondo virtuale del Digital Twin del prodotto.