Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Per essere competitivi, i costruttori globali di attrezzature pesanti devono garantire la conformità ai requisiti locali, nazionali e governativi in merito alla provenienza e alla selezione dei materiali, nonché alla sicurezza e alle emissioni di sostanze nocive. Una gestione attiva dei registri di conformità, con tracciamento del singolo componente lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, è il metodo più efficace per garantire la costante conformità dei macchinari.
Per essere competitivi, i costruttori globali di attrezzature pesanti devono garantire la conformità ai requisiti locali, nazionali e governativi in merito alla provenienza e alla selezione dei materiali, nonché alla sicurezza e alle emissioni di sostanze nocive. Una gestione attiva dei registri di conformità, con tracciamento del singolo componente lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, è il metodo più efficace per garantire la costante conformità dei macchinari.
I produttori di attrezzature pesanti sono esposti a una crescente ondata di requisiti di conformità dagli enti governativi in tutto il mondo. Tali requisiti possono essere di qualsiasi forma e riguardare qualunque argomento, dai requisiti per la salute e la sicurezza sul lavoro, alla tracciabilità dei materiali specifici per componenti (REACH, RoHS, minerali provenienti da zone di conflitto, ecc.), ai controlli sulle emissioni (Tier 4+). I fornitori di attrezzature per i settori minerario, agricolo ed edile personalizzano regolarmente i macchinari per soddisfare le condizioni dei mercati locali e nazionali e devono inoltre tenere traccia della conformità per tutti i diversi materiali e componenti provenienti da ogni parte del mondo. Le aziende che risultano non conformi sono esposte a pesanti sanzioni, al sequestro delle apparecchiature e perfino al divieto di partecipazione al commercio nel Paese o nella regione interessati. I materiali utilizzati nei componenti cambiano e i fornitori possono procurarsi materiali o componenti da fonti alternative, rischiando di compromettere l’accuratezza dei documenti di conformità.
Le nostre soluzioni aiutano a garantire una completa tracciabilità e precisione, assicurando che la documentazione soggetta a controllo rifletta i materiali effettivamente incorporati nei macchinari e sia aggiornata con i requisiti in continuo cambiamento, integrando funzionalità per la valutazione dinamica dei requisiti.
Assicurati che la gestione dei dati sui materiali sia integrata in ogni fase del ciclo di vita della macchina o dell’asset, fino al livello delle sostanze.
Integra in modo corretto ed esaustivo i materiali e le sostanze nelle complesse distinte base (BOM) dei macchinari, per facilitare la comprensione della massa e dei livelli di concentrazione, creando un registro dei materiali soggetti a controllo per un prodotto o asset.
Sviluppa e distribuisci report in cui sono delineati l’impegno per la sostenibilità, la conformità alle normative e le dichiarazioni dei fornitori, mediante strumenti in grado di generare analisi dettagliate e misurazioni per macchinari industriali, conformi agli standard ambientali e sociali.
Valuta e registra con precisione le macchine industriali rispetto agli standard ambientali e alla conformità alle normative, incluse le restrizioni correlate alle autorizzazioni sociali, come ad esempio le limitazioni relative ai minerali provenienti da zone di conflitto e le normative doganali per le aziende.
Assicurati che la gestione dei dati sui materiali sia integrata in ogni fase del ciclo di vita della macchina o dell’asset, fino al livello delle sostanze.
Soddisfa i requisiti di conformità attuali e futuri con un’infrastruttura di sostenibilità del prodotto che includa la valutazione della BOM, processi di progettazione ecocompatibili e strumenti per la valutazione del ciclo di vita a supporto del settore dei macchinari industriali.
Collabora efficacemente con costruttori e fornitori di macchinari su questioni quali il processo di divulgazione dei materiali e la definizione delle parti commerciali.
Integra in modo corretto ed esaustivo i materiali e le sostanze nelle complesse distinte base (BOM) dei macchinari, per facilitare la comprensione della massa e dei livelli di concentrazione, creando un registro dei materiali soggetti a controllo per un prodotto o asset.
Sviluppa e distribuisci report in cui sono delineati l’impegno per la sostenibilità, la conformità alle normative e le dichiarazioni dei fornitori, mediante strumenti in grado di generare analisi dettagliate e misurazioni per macchinari industriali, conformi agli standard ambientali e sociali.
Valuta e registra con precisione le macchine industriali rispetto agli standard ambientali e alla conformità alle normative, incluse le restrizioni correlate alle autorizzazioni sociali, come ad esempio le limitazioni relative ai minerali provenienti da zone di conflitto e le normative doganali per le aziende.
Soddisfa i requisiti di conformità attuali e futuri con un’infrastruttura di sostenibilità del prodotto che includa la valutazione della BOM, processi di progettazione ecocompatibili e strumenti per la valutazione del ciclo di vita a supporto del settore dei macchinari industriali.
Collabora efficacemente con costruttori e fornitori di macchinari su questioni quali il processo di divulgazione dei materiali e la definizione delle parti commerciali.