Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
I requisiti indicano tutto quello che il cliente dovrà acquistare per soddisfare le proprie esigenze e includono aspetti come le prestazioni degli asset, la conformità, la qualità e la durata utile del servizio. Nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità la gestione dei requisiti svolge un ruolo cruciale per i progetti che richiedono forti investimenti di capitale ed è essenziale per l'interazione a circuito chiuso fra produttori di attrezzature, EPC e gestori-operatori.
La nostra soluzione per la gestione dei requisiti integra le esigenze dei clienti in tutto il ciclo di vita degli asset, su una piattaforma globale e sicura. Consente di registrare, gestire e comunicare i requisiti in modo efficiente a tutte le persone coinvolte nello sviluppo degli asset.
I requisiti indicano tutto quello che il cliente dovrà acquistare per soddisfare le proprie esigenze e includono aspetti come le prestazioni degli asset, la conformità, la qualità e la durata utile del servizio. Nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità la gestione dei requisiti svolge un ruolo cruciale per i progetti che richiedono forti investimenti di capitale ed è essenziale per l'interazione a circuito chiuso fra produttori di attrezzature, EPC e gestori-operatori.
La nostra soluzione per la gestione dei requisiti integra le esigenze dei clienti in tutto il ciclo di vita degli asset, su una piattaforma globale e sicura. Consente di registrare, gestire e comunicare i requisiti in modo efficiente a tutte le persone coinvolte nello sviluppo degli asset.
Oggi, nel complicato settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, è fondamentale comprendere i requisiti dei clienti. I malfunzionamenti degli asset, come prestazioni inferiori al previsto o problemi derivanti da un'interpretazione scorretta della domanda di mercato, possono determinare problemi operativi a livello di modulo e di struttura. L'incapacità di identificare, registrare, gestire e implementare i requisiti relativi agli asset impedisce spesso di cogliere le opportunità di mercato. Le aziende che non si preoccupano di gestire e validare i requisiti relativi ad asset e clienti rischiano controversie, pesanti sanzioni e la perdita della propria quota di mercato.
L'integrazione dei requisiti con il ciclo di vita degli asset costituisce l'unica soluzione scalabile per realizzare prodotti di successo, poiché garantisce che i requisiti verranno registrati, correlati e gestiti accuratamente nel contesto appropriato. Collegando i requisiti ai processi di implementazione a valle per il monitoraggio continuo della conformità, è possibile limitare i rischi di non conformità.
La nostra soluzione permette di gestire la complessità nell'ottica del cliente e di continuare a migliorare la qualità attraverso la comprensione e la valutazione intelligente dell'impatto del cambiamento lungo l'intero ciclo di vita dell'asset. È una soluzione sistematica, sicura e ripetibile, che semplifica la registrazione, la verifica e la gestione dei requisiti lungo l'intero ciclo di vita.
Esplora le principali caratteristiche di questa soluzione.
La soluzione consente di fornire e gestire l'accesso globale e sicuro alle informazioni sui requisiti, nonché di implementare l'impatto complessivo dei cambiamenti.
La soluzione permette di definire, configurare e confrontare le strutture funzionali dell'asset, le strutture dettagliate di lavoro, le EBOM, le BOM di produzione e le BOM di assistenza.
I requisiti possono essere gestiti in PLM e ALM. È possibile combinare le funzioni di tracciabilità PLM e ALM in un'unica funzione di tracciabilità completa per il prodotto, dai requisiti alle forniture di software, fino ai modelli e ai dati di test.
È possibile utilizzare programmi per gestire il coordinamento delle iniziative di sviluppo degli asset a livello di intera azienda. La soluzione consente di creare, eseguire e gestire progetti associati, sottoprogetti, eventi, deliverable e molto altro ancora.
I singoli requisiti possono essere gestiti, riutilizzati e controllati come qualsiasi altra informazione sugli asset, quindi organizzati e generati in formati standard, per essere comunicati tramite documenti oppure online.
È possibile allocare e collegare i requisiti a qualsiasi elemento del prodotto e ottenere visibilità completa Pagine pubblicate oggi - Documentazione per il service desk - Confluenza GDMC (con le relative dimostrazioni) sul modo in cui tali requisiti vengono soddisfatti, verificati e validati nel contesto della configurazione del prodotto.
È possibile definire un'unica fonte sicura per i requisiti relativi agli asset, permettendo agli addetti di creare e gestire tali requisiti tramite applicazioni familiari, come Microsoft Word® ed Excel®.
Sfruttando le informazioni di tracciabilità è possibile comprendere l'impatto delle modifiche (a valle dei requisiti o a monte di progettazione e produzione) lungo l'intero ciclo di vita dell'asset e nel contesto corrente.
Si possono definire, sviscerare e gestire requisiti software, test e rischi. La soluzione semplifica l'integrazione dei requisiti di legge, prodotto, prestazioni e di altro tipo, lungo tutta la catena del valore di progettazione.
La soluzione permette di definire, configurare e confrontare le strutture funzionali dell'asset, le strutture dettagliate di lavoro, le EBOM, le BOM di produzione e le BOM di assistenza.
I requisiti possono essere gestiti in PLM e ALM. È possibile combinare le funzioni di tracciabilità PLM e ALM in un'unica funzione di tracciabilità completa per il prodotto, dai requisiti alle forniture di software, fino ai modelli e ai dati di test.
È possibile allocare e collegare i requisiti a qualsiasi elemento del prodotto e ottenere visibilità completa Pagine pubblicate oggi - Documentazione per il service desk - Confluenza GDMC (con le relative dimostrazioni) sul modo in cui tali requisiti vengono soddisfatti, verificati e validati nel contesto della configurazione del prodotto.
Sfruttando le informazioni di tracciabilità è possibile comprendere l'impatto delle modifiche (a valle dei requisiti o a monte di progettazione e produzione) lungo l'intero ciclo di vita dell'asset e nel contesto corrente.
Metodologia RAD per soddisfare le mutevoli esigenze degli utenti
A key advantage of adopting a digital lifecycle excellence approach to managing your plant, project, or asset technical information is the ability ...
Begin your digital journey with this digital lifecycle software as a foundation
Le aziende del settore Energy & Utilities devono migliorare e ottimizzare i propri processi interni per poter essere più competitive e garantire pr...