Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Il settore nucleare è in crisi, con profitti in calo, sforamento dei budget e chiusura dei reattori. Normative sempre più severe richiedono di agevolare la gestione delle licenze degli impianti, mentre la crescente concorrenza delle energie rinnovabili e dei gas più economici impone un miglioramento nella gestione economica degli impianti. In questo momento, i produttori che operano nel settore nucleare necessitano di reattori innovativi e sviluppi più rapidi. I nostri esaustivi strumenti di simulazione consentono alle aziende di questo settore di ottimizzare la progettazione, la struttura e il funzionamento degli impianti nucleari di nuova generazione, tramite la digitalizzazione del ciclo di progettazione.
Il settore nucleare è in crisi, con profitti in calo, sforamento dei budget e chiusura dei reattori. Normative sempre più severe richiedono di agevolare la gestione delle licenze degli impianti, mentre la crescente concorrenza delle energie rinnovabili e dei gas più economici impone un miglioramento nella gestione economica degli impianti. In questo momento, i produttori che operano nel settore nucleare necessitano di reattori innovativi e sviluppi più rapidi. I nostri esaustivi strumenti di simulazione consentono alle aziende di questo settore di ottimizzare la progettazione, la struttura e il funzionamento degli impianti nucleari di nuova generazione, tramite la digitalizzazione del ciclo di progettazione.
Almeno sulla carta, il settore nucleare garantisce una fornitura praticamente illimitata di energia, con basse emissioni di anidride carbonica. Tuttavia, la gestione economica inadeguata degli impianti, i problemi di affidabilità e le preoccupazioni relative ad ambiente e sicurezza hanno danneggiato la reputazione dell'energia nucleare, determinando la chiusura prematura degli impianti esistenti e una riduzione del supporto per il commissioning dei reattori di nuova generazione. La sfida consiste nel ridurre i tempi di progettazione a meno di tre anni e dimezzare le tempistiche di licenza e costruzione. Al tempo stesso, occorre aumentare l'efficienza degli impianti nucleari e semplificare il processo di gestione delle licenze. Ma cosa fanno i produttori esistenti e le nuove startup del settore nucleare per gestire questo ambiente? La produzione di energia nucleare richiede un uso intensivo delle tecnologie di modellazione e simulazione multifisica, che consentono di prevedere e perfezionare le prestazioni di tutti gli aspetti del funzionamento di un reattore nucleare, dalla gestione accelerata delle licenze all'eccellenza operativa, fino all'ottimizzazione delle performance economiche.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Il commissioning di un nuovo reattore nucleare richiede una simulazione esaustiva, sia per dimostrare la sicurezza e la fattibilità economica dei nuovi concept, sia per accelerare le lunghe procedure di concessione delle licenze. Tale processo richiede l'utilizzo di strumenti di simulazione capaci di modellare in modo preciso ed efficiente il flusso multidimensionale e il comportamento termico, al posto dei vecchi strumenti di simulazione. Teoricamente, tali strumenti dovrebbero essere in grado di rappresentare tutti i sistemi complessi del reattore nell'ambito di un “digital twin” o "modello virtuale del reattore".
Solo i migliori strumenti di simulazione hanno dimostrato di possedere la capacità di acquisire tutti i parametri fisici necessari per prevedere con precisione le prestazioni termo-idrauliche di un sistema di raffreddamento per una gamma completa di scenari operativi, al fine di dimostrare la sicurezza e l'efficienza di un reattore nucleare.
In un lasso di tempo di varie migliaia di anni, solo una simulazione termo-meccanica completa del comportamento strutturale, del trasferimento di calore e delle radiazioni può garantire la fiducia del pubblico e la sicurezza finanziaria per le soluzioni proposte per il deposito e lo smaltimento del combustibile nucleare esaurito.
Il commissioning di un nuovo reattore nucleare richiede una simulazione esaustiva, sia per dimostrare la sicurezza e la fattibilità economica dei nuovi concept, sia per accelerare le lunghe procedure di concessione delle licenze. Tale processo richiede l'utilizzo di strumenti di simulazione capaci di modellare in modo preciso ed efficiente il flusso multidimensionale e il comportamento termico, al posto dei vecchi strumenti di simulazione. Teoricamente, tali strumenti dovrebbero essere in grado di rappresentare tutti i sistemi complessi del reattore nell'ambito di un “digital twin” o "modello virtuale del reattore".
Solo i migliori strumenti di simulazione hanno dimostrato di possedere la capacità di acquisire tutti i parametri fisici necessari per prevedere con precisione le prestazioni termo-idrauliche di un sistema di raffreddamento per una gamma completa di scenari operativi, al fine di dimostrare la sicurezza e l'efficienza di un reattore nucleare.
In un lasso di tempo di varie migliaia di anni, solo una simulazione termo-meccanica completa del comportamento strutturale, del trasferimento di calore e delle radiazioni può garantire la fiducia del pubblico e la sicurezza finanziaria per le soluzioni proposte per il deposito e lo smaltimento del combustibile nucleare esaurito.
Simulare le prestazioni del reattore e di tutti i sistemi complessi associati
It’s impossible to have a rational discussion about the future of Nuclear Power, without someone mentioning Chernobyl and Fukushima, the two most s...
Volkov Vasilii, Engineer at OKB Gidropress, explains how the Russian state construction office uses Simcenter STAR-CCM+ to design, develop and buil...
In this white paper, we give examples of how digital twin technology supports nuclear power growth and adoption. We explore the specific challenges...