Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Oggi, la tecnologia della fissione nucleare è l'unica fonte utilizzabile per produrre continuativamente energia elettrica su larga scala, senza generare emissioni di anidride carbonica. Per sfruttarne il potenziale, nella lotta al cambiamento climatico globale, è necessario un miglioramento sostanziale delle prestazioni tecnologiche ed economiche dei reattori di nuova generazione. Rispetto ai reattori attuali, i concept di reattore avanzati offrono numerosi vantaggi in termini di maggiore sicurezza, costi di commissioning e competitività, se confrontati con le altre fonti energetiche a basse emissioni.
Il commissioning di un nuovo reattore nucleare richiede una simulazione esaustiva, sia per dimostrare la sicurezza e la fattibilità economica dei nuovi concept, sia per accelerare le lunghe procedure di concessione delle licenze. Tale processo richiede l'utilizzo di strumenti di simulazione capaci di modellare in modo preciso ed efficiente il flusso multidimensionale e il comportamento termico, a supporto o in sostituzione dei vecchi strumenti di simulazione. Teoricamente, tali strumenti dovrebbero essere in grado di rappresentare tutti i sistemi complessi del reattore nell'ambito di un “digital twin” o "modello virtuale del reattore".
Oggi, la tecnologia della fissione nucleare è l'unica fonte utilizzabile per produrre continuativamente energia elettrica su larga scala, senza generare emissioni di anidride carbonica. Per sfruttarne il potenziale, nella lotta al cambiamento climatico globale, è necessario un miglioramento sostanziale delle prestazioni tecnologiche ed economiche dei reattori di nuova generazione. Rispetto ai reattori attuali, i concept di reattore avanzati offrono numerosi vantaggi in termini di maggiore sicurezza, costi di commissioning e competitività, se confrontati con le altre fonti energetiche a basse emissioni.
Il commissioning di un nuovo reattore nucleare richiede una simulazione esaustiva, sia per dimostrare la sicurezza e la fattibilità economica dei nuovi concept, sia per accelerare le lunghe procedure di concessione delle licenze. Tale processo richiede l'utilizzo di strumenti di simulazione capaci di modellare in modo preciso ed efficiente il flusso multidimensionale e il comportamento termico, a supporto o in sostituzione dei vecchi strumenti di simulazione. Teoricamente, tali strumenti dovrebbero essere in grado di rappresentare tutti i sistemi complessi del reattore nell'ambito di un “digital twin” o "modello virtuale del reattore".
I nostri avanzati strumenti di simulazione consentono di simulare tutti gli aspetti delle prestazioni del reattore, permettendo di creare un "modello di reattore virtuale" completo come elemento centrale del digital twin. Queste soluzioni permettono di simulare il comportamento dell'intero sistema e ottenere il massimo livello di dettaglio attraverso approcci CAE (Computer-Aided Engineering) 3D, quali analisi a elementi finiti (FEA) e fluidodinamica computazionale (CFD). Insieme, questi strumenti di simulazione ad alta fedeltà consentono a proprietari e operatori di esplorare nuovi concept, innovare e migliorare le prestazioni dei reattori, dimostrare i livelli di sicurezza e infine accelerare il processo di concessione delle licenze e omologazione.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Simcenter fornisce il software leader di settore per la fluidodinamica computazionale, che consente di simulare quasi tutti i problemi di progettazione che comportano il flusso di liquidi, gas (o una combinazione di entrambi), insieme a tutta la fisica associata.
I problemi industriali complessi richiedono soluzioni che coprono una vasta gamma di fenomeni fisici e spesso possono essere risolti esclusivamente utilizzando tecniche di simulazione che spaziano tra varie discipline di progettazione.
Simcenter include esaustive funzionalità di simulazione termica all'avanguardia, che permettono di comprendere le caratteristiche termiche del prodotto e quindi adattare la soluzione di gestione termica per ottimizzare le prestazioni.