Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Sebbene nel corso di decenni gli OEM e i fornitori del settore automotive abbiano perfezionato i processi di lancio, la maggioranza è consapevole che l'industria si sta evolvendo e che anche i processi produttivi devono evolvere per restare al passo. “Smart Manufacturing” è un termine ampio, che comprende l'automazione industriale, i sensori e le tecnologie digitali come l'intelligenza artificiale (AI) e l'Internet of Things industriale (IIoT). Molti produttori hanno implementato lo smart manufacturing per alcuni processi, ma non hanno ancora preso le giuste misure per trarre il massimo valore dai dati prodotti. Con un digital twin completo della produzione, le informazioni possono essere raccolte, analizzate e condivise automaticamente per sviluppare celle di lavoro e linee di assemblaggio nel mondo virtuale prima di procedere alla loro installazione nel mondo fisico. Il processo di sviluppo virtuale permette agli OEM e ai fornitori di provare il lancio di un nuovo prodotto digitalmente prima di mandarlo in produzione. Gli insight ottenuti attraverso la digitalizzazione della produzione consentono di prevenire errori costosi, eliminare le rilavorazioni e realizzare parti di alta qualità al momento del lancio e durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Sebbene nel corso di decenni gli OEM e i fornitori del settore automotive abbiano perfezionato i processi di lancio, la maggioranza è consapevole che l'industria si sta evolvendo e che anche i processi produttivi devono evolvere per restare al passo. “Smart Manufacturing” è un termine ampio, che comprende l'automazione industriale, i sensori e le tecnologie digitali come l'intelligenza artificiale (AI) e l'Internet of Things industriale (IIoT). Molti produttori hanno implementato lo smart manufacturing per alcuni processi, ma non hanno ancora preso le giuste misure per trarre il massimo valore dai dati prodotti. Con un digital twin completo della produzione, le informazioni possono essere raccolte, analizzate e condivise automaticamente per sviluppare celle di lavoro e linee di assemblaggio nel mondo virtuale prima di procedere alla loro installazione nel mondo fisico. Il processo di sviluppo virtuale permette agli OEM e ai fornitori di provare il lancio di un nuovo prodotto digitalmente prima di mandarlo in produzione. Gli insight ottenuti attraverso la digitalizzazione della produzione consentono di prevenire errori costosi, eliminare le rilavorazioni e realizzare parti di alta qualità al momento del lancio e durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Da sempre, il processo di sviluppo nell'industria automobilistica inizia con la progettazione e la validazione del prodotto, seguita dallo sviluppo dei processi produttivi. Adottando un approccio intelligente e integrato alla produzione, i dati tecnici chiave del prodotto vengono condivisi in anticipo con il team di produzione, promuovendo la collaborazione tra i team. Con i dati a disposizione, il team di produzione è in grado di sviluppare i processi in uno spazio digitale prima di implementarli nelle procedure di fabbrica. Lo sviluppo virtuale della produzione combina dati di prodotto, sensori, software e programmazione automatica per approssimare realisticamente il comportamento dei singoli asset di produzione e il modo in cui interagiranno tra loro. Attraverso la simulazione umana, i produttori possono anche testare l'efficacia, la sicurezza e l'ergonomia delle postazioni di lavoro in fabbrica senza mettere a rischio gli operatori. Di conseguenza, i lanci diventano più prevedibili e sicuri, permettendo ai produttori di risolvere potenziali problemi prima che si verifichino. La soluzione di produzione integrata supporta anche le strategie basate su piattaforme modulari recentemente adottate dalle case automobilistiche per espandere i propri portafogli in modo rapido ed efficiente.
Negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie quali l'AI e l'IoT industriale e alle innovazioni nel campo dei componenti hardware e dei sensori, la robotica ha raggiunto un livello di sviluppo mai visto prima. Se da una parte questo progresso ha favorito un miglioramento in termini di flessibilità e velocità operativa, dall'altro ha aumentato la complessità a livello di sviluppo della produzione, rendendo il commissioning di una nuova linea molto veloce e costoso. Tradizionalmente, i produttori eseguono il commissioning dell'attrezzatura di automazione alla fine della value chain, dopo che la progettazione del prodotto, lo sviluppo delle attrezzature e l'ingegneria dei sistemi di controllo industriali sono stati completati. Quando una linea di produzione deve essere messa in funzione o modificata, i produttori sono costretti a interrompere le operazioni per eseguire il debug dei controller sulle apparecchiature in funzione. Grazie alle soluzioni di simulazione robotica, la programmazione offline e il virtual commissioning permettono ai produttori di riprodurre le operazioni robotiche simulate in officina senza interrompere la produzione.