Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Lo sviluppo dei gruppi propulsori per veicoli ibridi ed elettrici porta la complessità ingegneristica a un altro livello. Oltre ai motori a combustione, apparato elettrico, batterie, generatori e cablaggi elettrici devono essere studiati sia individualmente che assemblati, al fine di valutare i livelli di prestazioni durante l'integrazione.
Le soluzioni Siemens PLM Software offrono l'approccio multilivello adatto per ridimensionare e progettare tutti i componenti coinvolti nelle architetture xEV (motore a combustione interna, apparato elettrico, batteria o trasmissione), ma anche per valutare il sistema nel complesso al fine di ottenere un quadro generale della complessità del sistema e al contempo occuparsi della gestione termica ed energetica prima di costruire un prototipo fisico.
Lo sviluppo dei gruppi propulsori per veicoli ibridi ed elettrici porta la complessità ingegneristica a un altro livello. Oltre ai motori a combustione, apparato elettrico, batterie, generatori e cablaggi elettrici devono essere studiati sia individualmente che assemblati, al fine di valutare i livelli di prestazioni durante l'integrazione.
Le soluzioni Siemens PLM Software offrono l'approccio multilivello adatto per ridimensionare e progettare tutti i componenti coinvolti nelle architetture xEV (motore a combustione interna, apparato elettrico, batteria o trasmissione), ma anche per valutare il sistema nel complesso al fine di ottenere un quadro generale della complessità del sistema e al contempo occuparsi della gestione termica ed energetica prima di costruire un prototipo fisico.
La progettazione di gruppi propulsori ibridi ed elettrici per offrire la massima autonomia e prestazioni ottimali è una sfida ingegneristica ardua, data la complessità dei sistemi coinvolti. I sistemi elettrici e la concezione delle batterie si stanno evolvendo rapidamente, con nuovi materiali in fase di sviluppo e sistemi avanzati di gestione della batteria da implementare per monitorare lo stato di carica (SOC) e lo stato di integrità (SOH) delle batterie. Per realizzare architetture xEV e veicoli corrispondenti ai livelli di requisiti previsti in termini di autonomia, guidabilità, comfort e sicurezza, è essenziale capire come i sottosistemi interagiscono insieme. L'integrazione di batterie, motori elettrici, inverter e generatori con tutti gli altri sottosistemi del veicolo nelle fasi iniziali del ciclo di progettazione, consente di avere un quadro dettagliato della distribuzione di energia globale e delle prestazioni NVH per il bilanciamento ottimizzato delle caratteristiche. Poter analizzare virtualmente le prestazioni di qualunque configurazione EV/HEV è essenziale per tenere sotto controllo time-to-market e costi di sviluppo.
Siemens PLM Software offre un approccio di simulazione incentrato sui sistemi oltre a servizi di ingegneria per supportare le difficili attività di progettazione nello sviluppo di architetture di gruppi propulsori ibridi ed elettrici. Potete analizzare virtualmente e convalidare a livello fisico i componenti e i sottosistemi critici, nonché le relative prestazioni durante l'integrazione, in modo da soddisfare le aspettative di autonomia, guidabilità e prestazioni.
Scoprite le principali caratteristiche di questa soluzione.
Comprendendo le caratteristiche termiche del veicolo potete sviluppare strategie di gestione termica per ottenere prestazioni ottimali.
Ottimizzate autonomia e comfort della cabina gestendo l'energia termica e al contempo tenendo sotto controllo la temperatura di sottosistemi critici come la batteria o il motore elettrico.
Sfruttate i modelli standard per batterie, celle a combustibile, convertitori, attuatori lineari e motori elettrici, per costruire l'architettura di qualunque genere di dispositivo elettrico.
Gestendo la complessità associata all'introduzione di una nuova fonte di energia nel veicolo e modellando tutti i sottosistemi critici potete fornire il progetto con il miglior equilibrio in termini di efficienza energetica, prestazioni e durabilità.
Utilizzando un ambiente di simulazione completo per l'analisi e la progettazione del sistema elettrochimico e della geometria dettagliata delle singole celle, potete migliorare il progetto e le prestazioni della batteria sull'intera gamma operativa.
Simcenter includes distinct low and high-frequency electromagnetic simulation capabilities for the unique demands in each domain. Expand your insight into the performance of electromechanical components, energy conversion, the design and siting of antennas, electromagnetic compatibility (EMC) and electromagnetic interference (EMI).
Accelerate lo sviluppo del prodotto e risolvete i problemi più difficili con l'assistenza scalabile dei servizi Engineering and Consulting.
Potete simulare pressoché qualunque problema di ingegneria che interessa il flusso di liquidi e gas (o una combinazione di essi) insieme a tutta la fisica associata.
Potete modellare rapidamente trasmissione, motore e scatola del cambio, compresi i relativi componenti quali sincronizzatori, ingranaggi epicicloidali, frizioni e volani a doppia massa.
Simcenter includes distinct low and high-frequency electromagnetic simulation capabilities for the unique demands in each domain. Expand your insight into the performance of electromechanical components, energy conversion, the design and siting of antennas, electromagnetic compatibility (EMC) and electromagnetic interference (EMI).
Deliver acoustic comfort tackling road noise, wind noise, sound quality, pass-by noise, and warning sounds
Vehicles in all sectors are growing in complexity as OEMs develop sophisticated platforms with increasing levels of automation and connectivity, dr...
Predicting passenger thermal comfort and optimizing EV energy management
Scopri come Siemens Energy ottiene simulazioni di turbine ad alta fedeltà combinando i risultati di diverse discipline, per creare progetti affidab...