Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Le case automobilistiche sono sempre più sotto pressione a causa dei continui cambiamenti che impattano il settore, quali la globalizzazione, l'inasprimento delle normative in materia di sostenibilità, nonché la crescente richiesta da parte dei consumatori di nuovi design e caratteristiche innovative. Inoltre, devono fare il possibile per soddisfare gli obiettivi di produzione e rimanere redditizie. A causa del tradizionale processo "build-test-break" e di un approccio non integrato alla produzione, le case automobilistiche fanno fatica a restare al passo con i trend e realizzare auto di ultima generazione. La mancanza delle informazioni sulle prestazioni di produzione in tempo reale e sull'identificazione dei guasti porterà inevitabilmente all’insuccesso, rallentando la produzione e compromettendo il posizionamento dell’azienda sul mercato. Le case automobilistiche devono pertanto adottare un approccio di smart manufacturing per competere nell'attuale panorama automobilistico in rapida evoluzione, implementando più soluzioni in tutti i rami interessati dalla fase di produzione.
Le case automobilistiche sono sempre più sotto pressione a causa dei continui cambiamenti che impattano il settore, quali la globalizzazione, l'inasprimento delle normative in materia di sostenibilità, nonché la crescente richiesta da parte dei consumatori di nuovi design e caratteristiche innovative. Inoltre, devono fare il possibile per soddisfare gli obiettivi di produzione e rimanere redditizie. A causa del tradizionale processo "build-test-break" e di un approccio non integrato alla produzione, le case automobilistiche fanno fatica a restare al passo con i trend e realizzare auto di ultima generazione. La mancanza delle informazioni sulle prestazioni di produzione in tempo reale e sull'identificazione dei guasti porterà inevitabilmente all’insuccesso, rallentando la produzione e compromettendo il posizionamento dell’azienda sul mercato. Le case automobilistiche devono pertanto adottare un approccio di smart manufacturing per competere nell'attuale panorama automobilistico in rapida evoluzione, implementando più soluzioni in tutti i rami interessati dalla fase di produzione.
La maggior parte delle case automobilistiche e dei fornitori è consapevole della necessità di passare alle soluzioni dell’Industria 4.0 per competere nell'attuale panorama in rapida evoluzione, ma l'implementazione di più strategie all'interno delle diverse filiali aziendali disconnesse appare rischiosa. Tuttavia, è possibile integrare un'unica soluzione di smart manufacturing per fasi e scalarla in base alle necessità dell’azienda. Può essere incorporata esclusivamente nel processo di produzione complessivo e nella gestione del ciclo di vita, in modo da fornire una struttura per un feedback sulla produzione a ciclo chiuso continuo volto a migliorare la qualità, aumentare l'efficienza e ridurre il tempo di lancio. Con questa struttura di dati, i problemi vengono identificati e affrontati in tempo reale utilizzando i dispositivi AI Edge, che forniscono funzionalità "live twin" e regolano le operazioni con tempi di inattività e interruzioni minime.
Le soluzioni di smart manufacturing di Siemens creano un ambiente di produzione intelligente attraverso la visualizzazione, l'analisi dei dati e la capacità di condividere digitalmente le informazioni in tutto l'ecosistema produttivo. Con Siemens al tuo fianco durante il percorso verso la produzione intelligente, potrai modernizzare più velocemente le apparecchiature legacy, prendere decisioni migliori basate su informazioni in tempo reale e sperimentare i vantaggi del virtual commissioning in termini di risparmio sui costi. Un digital twin completo e una struttura di dati estesa all'intera organizzazione.
Embrace digitalization and state-of-the-art hardware to survive the present and win the future
Today’s products such as cars, planes, complex medical equipment and large industrial machines have, in truth, become ultra-sophisticated cyber-phy...
Modernizza l'ambiente esistente implementando tecnologie intelligenti e flessibili per ottenere funzionalità moderne e garantire la sicurezza informatica.
Maggiori informazioni
Progetta, simula, testa ed esegui il commissioning del processo produttivo in modo virtuale, e identifica i problemi di assemblaggio prima che siano riscontrati sulla linea fisica.
Maggiori informazioni
Definisci una funzionalità di comunicazione a ciclo chiuso che può essere integrata con funzioni “live twin” basate su AI, capaci di auto-organizzarsi per affrontare i problemi in tempo reale.
Maggiori informazioni