Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Dal 1961, i robot industriali svolgono un ruolo fondamentale nel settore automotive, tanto che tutte le principali case automobilistiche se ne sono avvalse. Negli ultimi anni, tuttavia, i progressi tecnologici nell'elettrificazione, i sensori intelligenti, l'intelligenza artificiale (AI) e l'Internet of Things industriale (IIoT) hanno portato a una nuova ondata di robotica industriale avanzata. A causa della maggiore complessità, le case automobilistiche sono più esposte al rischio di errori di programmazione e installazione durante il commissioning, e questi errori possono causare tempi di inattività molto lunghi e costosi ritardi nell'avvio. I produttori che progettano, programmano e utilizzano i loro robot in modo efficiente ed efficace otterranno un vantaggio competitivo sulle altre aziende. L’utilizzo di una soluzione di simulazione robotica e virtual commissioning permette agli OEM del settore automotive di progettare, ingegnerizzare e ottimizzare virtualmente le linee di produzione della fabbrica prima di installarle fisicamente. Questo ambiente virtuale offre molteplici vantaggi, tra cui un time-to-market più veloce, maggiore qualità e sicurezza, riduzione della garanzia, aumento della capacità e flessibilità a livello di produzione.
Dal 1961, i robot industriali svolgono un ruolo fondamentale nel settore automotive, tanto che tutte le principali case automobilistiche se ne sono avvalse. Negli ultimi anni, tuttavia, i progressi tecnologici nell'elettrificazione, i sensori intelligenti, l'intelligenza artificiale (AI) e l'Internet of Things industriale (IIoT) hanno portato a una nuova ondata di robotica industriale avanzata. A causa della maggiore complessità, le case automobilistiche sono più esposte al rischio di errori di programmazione e installazione durante il commissioning, e questi errori possono causare tempi di inattività molto lunghi e costosi ritardi nell'avvio. I produttori che progettano, programmano e utilizzano i loro robot in modo efficiente ed efficace otterranno un vantaggio competitivo sulle altre aziende. L’utilizzo di una soluzione di simulazione robotica e virtual commissioning permette agli OEM del settore automotive di progettare, ingegnerizzare e ottimizzare virtualmente le linee di produzione della fabbrica prima di installarle fisicamente. Questo ambiente virtuale offre molteplici vantaggi, tra cui un time-to-market più veloce, maggiore qualità e sicurezza, riduzione della garanzia, aumento della capacità e flessibilità a livello di produzione.
Nell’attuale industria automobilistica, tendenze dirompenti quali l'elettrificazione e la guida autonoma hanno, insieme all'inasprimento delle norme in materia ambientale, incentivato l'intensificazione degli sforzi di progettazione e produzione, aggiungendo un ulteriore livello di complessità. Nonostante l'industria automobilistica applichi da decenni i robot e l'automazione ai processi produttivi, la robotica tradizionale ha già iniziato a perdere terreno a causa delle limitazioni di spazio, delle funzionalità limitate, dei metodi di programmazione e del workflow di commissioning. In futuro, i produttori e gli sviluppatori di catene di montaggio dovranno concentrarsi sulla flessibilità e l'autonomia per fornire i prodotti personalizzati che i consumatori richiedono, pur rispettando i modelli di business e gli obiettivi attuali. Da sempre, il commissioning delle attrezzature di automazione è stato messo all'ultimo posto nella value chain, dopo il completamento del progetto, dello sviluppo delle attrezzature e dell'ingegneria dei sistemi di controllo. A causa del crescente livello di complessità, questo processo frammentato richiede troppo tempo, costa troppo e mette a rischio la produzione. Una soluzione che include la simulazione robotica e il virtual commissioning permette ai progettisti e ai produttori di modernizzare ed avviare le attrezzature robotiche in modo rapido e affidabile, offrendo un vantaggio competitivo significativo.
Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnologia robotica ha dovuto accelerare per poter stare al passo con la rapida evoluzione del settore automotive. Questi progressi, inclusi i miglioramenti dell'hardware come i sensori di visione/forza e i veicoli a guida autonoma (AGV), nonché le tecnologie digitali emergenti come l'Internet of Things industriale (IIoT) e l'intelligenza artificiale (AI), hanno reso il commissioning delle linee di produzione sempre più complicato. Grazie a un digital twin completo della produzione, le case automobilistiche possono simulare il processo produttivo in modo realistico, compresi gli aspetti meccanici ed elettrici. Tale ambiente digitale collaborativo permette agli OEM di portare avanti contemporaneamente il processo di produzione e la progettazione degli utensili, l'ingegnerizzazione dei robot e la programmazione dell'automazione (PLC, sensori). I produttori possono validare il progetto e ottimizzare il processo produttivo nell'ambiente virtuale, minimizzando il rischio di interruzione dopo l'installazione nell'ambiente fisico. Con la programmazione offline orientata ai task e la tecnologia di virtual commissioning, possono programmare i robot e riprodurre le operazioni robotiche simulate in fabbrica. Questo sviluppo virtuale della produzione permette una rapida evoluzione della fabbrica, supportando la progettazione end-to-end delle stazioni di produzione e delle linee di assemblaggio. I progressi nelle tecnologie digitali, come la modellazione fisica, la programmazione low-code di robot e la pianificazione automatizzata dei percorsi, aumenteranno ulteriormente l'autenticità e l'efficienza dell'ingegnerizzazione. La simulazione robotica e il virtual commissioning massimizzano i vantaggi dell'automazione di fabbrica per gli OEM, i fornitori e le startup nell'industria automobilistica di oggi.