Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Con l'aumentare della complessità, gli OEM e i fornitori del settore automotive scoprono che gli attuali impianti di produzione in uso non sono abbastanza efficienti o flessibili da consentire loro di realizzare la nuova generazione di veicoli. Di fronte a frequenti interruzioni di linea, sforamento dei costi e ritardi nel lancio, i produttori e i fornitori leader del settore stanno facendo ricorso alla digitalizzazione e all'automazione avanzata per trasformare le loro fabbriche in ambienti di produzione intelligenti. Tuttavia, il costo delle nuove attrezzature può essere proibitivo per molte aziende. Grazie alla soluzione di Siemens Digital Industries Software per lo smart manufacturing, le case automobilistiche e i fornitori possono modernizzare il capitale, i processi e le risorse esistenti per aggiungere flessibilità, standardizzazione e sicurezza informatica alle attuali capacità di produzione.
Con l'aumentare della complessità, gli OEM e i fornitori del settore automotive scoprono che gli attuali impianti di produzione in uso non sono abbastanza efficienti o flessibili da consentire loro di realizzare la nuova generazione di veicoli. Di fronte a frequenti interruzioni di linea, sforamento dei costi e ritardi nel lancio, i produttori e i fornitori leader del settore stanno facendo ricorso alla digitalizzazione e all'automazione avanzata per trasformare le loro fabbriche in ambienti di produzione intelligenti. Tuttavia, il costo delle nuove attrezzature può essere proibitivo per molte aziende. Grazie alla soluzione di Siemens Digital Industries Software per lo smart manufacturing, le case automobilistiche e i fornitori possono modernizzare il capitale, i processi e le risorse esistenti per aggiungere flessibilità, standardizzazione e sicurezza informatica alle attuali capacità di produzione.
Fin dall'inizio, la complessità della produzione nell’industria automobilistica è stata una forza trainante per l'innovazione. Per poter funzionare in sinergia tra loro, una volta uscite dalla catena di montaggio degli OEM, migliaia di parti devono essere progettate e prodotte con tolleranze estremamente ridotte. Nel mercato attuale, i consumatori chiedono una maggiore personalizzazione e connettività mentre le risorse scarseggiano, costringendo i produttori a fare di più con meno: più innovazione in meno tempo, più lavoro con meno persone e più potenza con meno emissioni. I produttori possono trasformare queste sfide in vantaggi con una soluzione di smart manufacturing che inizia con l'evoluzione della fabbrica. Aggiornando le attrezzature legacy con sensori e software intelligenti, i dati possono essere raccolti e analizzati per ricavarne tendenze e insight prescrittivi e fruibili. Le tecnologie dell’Industria 4.0, come l'intelligenza artificiale (AI) e l’IoT industriale (IIoT), possono essere utilizzate per collegare le celle di lavoro, le linee di assemblaggio e l'intera fabbrica con "live twin" auto-organizzanti per ottimizzare i processi di produzione e risolvere i problemi in tempo reale. I produttori che modernizzano le fabbriche oggi costruiscono le basi per i progressi tecnologici di domani.
L'ultima rivoluzione industriale ha introdotto un numero considerevole di nuove tecnologie per aiutare i produttori a stare al passo con la rapida evoluzione del settore. A differenza dei tradizionali processi di produzione scollegati, lo smart manufacturing combina sensori, AI, IIoT e automazione avanzata per generare, elaborare e analizzare i dati per ottenere insight prescrittivi e predittivi. Grazie all'integrazione intelligente, i nuovi veicoli vengono lanciati sul mercato senza problemi mentre i modelli attuali continuano a essere prodotti. La simulazione robotica avanzata permette di progettare e duplicare rapidamente le linee di assemblaggio per trasferire o aumentare la capacità di produzione in base alle necessità. Il sistema MES (Manufacturing Execution System) consente ad addetti, attrezzature e processi di comunicare senza problemi, per produrre le parti corrette al momento opportuno. E, soprattutto, un sistema di gestione della qualità a ciclo chiuso gestisce i problemi relativi alla qualità in tempo reale per eliminare le rilavorazioni e ridurre al minimo i tempi di inattività. Con la soluzione di smart manufacturing scalabile e aperta di Siemens, i produttori possono personalizzare ogni evoluzione della fabbrica in base alle proprie esigenze e ottenere un vantaggio competitivo in tempi brevi.