Progettazione di software e sistemi

Auto del futuro progettata e sviluppata con un approccio MBSE (Model-Based Systems Engineering)

Il mercato automobilistico sta cambiando ad un ritmo senza precedenti. I consumatori chiedono veicoli sempre più connessi. I governi richiedono trasporti più ecologici. Inoltre, i nuovi competitor stanno soddisfacendo queste esigenze e molto altro ancora. Ciò comporta un processo di sviluppo del veicolo più complesso. L'unico modo per risolvere questi problemi è adottare un approccio MBSE (Model Based Systems Engineering) integrato. Con l'ingegneria del software e dei sistemi, i team possono gestire la complessità e consegnare i veicoli nei tempi stabiliti.

Il mercato automobilistico sta cambiando ad un ritmo senza precedenti. I consumatori chiedono veicoli sempre più connessi. I governi richiedono trasporti più ecologici. Inoltre, i nuovi competitor stanno soddisfacendo queste esigenze e molto altro ancora. Ciò comporta un processo di sviluppo del veicolo più complesso. L'unico modo per risolvere questi problemi è adottare un approccio MBSE (Model Based Systems Engineering) integrato. Con l'ingegneria del software e dei sistemi, i team possono gestire la complessità e consegnare i veicoli nei tempi stabiliti.

On-Demand Webinar

Manage the Complexity in Modern Auto & Vehicle Development with Model Based Systems Engineering (MBSE)

Artistic rendering - car of the future

See how an integrated Model-Based Systems Engineering (MBSE) approach can help you manage the complexity of designing the new wave of connected, autonomous, and green vehicles.

Learn More

Il mercato automobilistico sta cambiando rapidamente. L'innovazione in materia di autonomia, elettrificazione e mobilità ha rivoluzionato il settore e non mostra segni di rallentamento. Le richieste dei consumatori cambiano ogni giorno, dal desiderio di auto più connesse a quello di maggiori livelli di sicurezza. E i governi creano ogni giorno nuove norme per sostenere le tendenze globali verso una società più ecosostenibile.

Inoltre, il software è oggi il componente essenziale dei nuovi veicoli. Il software viene utilizzato attraverso le app dei consumatori nei veicoli connessi, nelle tecnologie di rilevamento a supporto dell'autonomia, nei sistemi elettrici/elettronici e nei sistemi embedded, per citare alcuni esempi. È ovunque, da un chip nell'auto al semaforo in un centro urbano. A questo, si aggiunge il fatto che tutte le aziende del settore, dalle startup alle multinazionali, competono ora con OEM e fornitori per dominare il mercato.

Il risultato? Complessità. E se il mercato automobilistico è sempre stato complesso, non è nulla in confronto a oggi. Lo sviluppo dei veicoli è più complesso di quanto si possa immaginare. Per affrontare questo problema, sarà necessaria una rivoluzione dei processi supportata da un approccio MBSE integrato. L'approccio MBSE di Siemens, Software & Systems Engineering, consente alle case automobilistiche di gestire i propri sistemi in modo tale da renderli integrati e da mantenerli tali. Il risultato è la capacità di sviluppare i veicoli complessi richiesti dal mercato e dai governi. In altre parole, accelerare il cambiamento verso la guida del futuro.

Successi dei clienti in primo piano

PSA Peugeot Citroën

Using Simcenter Amesim enables automaker to enhance fuel efficiency and reliability of powertrain components

Leggi di più

Webinar su richiesta | 15 minuti

Continuous product validation – automating design validation in automotive

Virtual validation tools enable continuous testing

The value of product validation

Guarda il webinar