Innovazione e gestione dei programmi sincronizzata e collaborativa per i nuovi programmi
Per produrre gli autoveicoli e i sistemi di trasporto del futuro, dobbiamo comprendere veramente le dinamiche di mercato e dei clienti. I requisiti gestiti al di fuori del ciclo di vita di sviluppo dei prodotti, o forniti attraverso documenti e fogli di calcolo, impediscono la collaborazione e non consentono di fornire i prodotti in modo efficiente. Per garantire il successo dell'innovazione e della realizzazione dei prodotti è essenziale collaborare alla definizione dei requisiti. La nostra soluzione consente di registrare i requisiti, mantenersi informati sull'evoluzione e trasmetterli all'intera azienda.
Per produrre gli autoveicoli e i sistemi di trasporto del futuro, dobbiamo comprendere veramente le dinamiche di mercato e dei clienti. I requisiti gestiti al di fuori del ciclo di vita di sviluppo dei prodotti, o forniti attraverso documenti e fogli di calcolo, impediscono la collaborazione e non consentono di fornire i prodotti in modo efficiente. Per garantire il successo dell'innovazione e della realizzazione dei prodotti è essenziale collaborare alla definizione dei requisiti. La nostra soluzione consente di registrare i requisiti, mantenersi informati sull'evoluzione e trasmetterli all'intera azienda.
Il settore automobilistico è stato rivoluzionato da nuove tecnologie e nuovi modelli aziendali, allo scopo di fornire veicoli connessi, gruppi motopropulsori elettrificati, veicoli autonomi e mobilità condivisa. Nell'ambito di questi veicoli sempre più complessi, comprendere e registrare i requisiti di progettisti e clienti è più difficile che mai.
Per risolvere questi problemi, i sistemi complessi e altamente sofisticati vengono progettati e simulati come Digital Twin ancora prima di fabbricare un singolo prodotto fisico. L'integrazione dei requisiti in tutta l'azienda, lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, costituisce l'unica soluzione scalabile per fornire questi prodotti innovativi, poiché garantisce la registrazione, la correlazione e la gestione accurata dei requisiti. Collegando i requisiti ai processi di implementazione a valle, per il monitoraggio continuo della conformità dei prodotti, è possibile limitare i rischi di non conformità.
La nostra soluzione permette di gestire la complessità nell'ottica del cliente, nonché di comprendere e valutare in modo intelligente l'impatto delle modifiche lungo l'intero ciclo di vita del prodotto. Si tratta di una soluzione sistematica e ripetibile per integrare l'opinione del cliente, permettendo di registrare con facilità, gestire in modo sicuro, verificare accuratamente e preservare in maniera affidabile i requisiti.
Scopri le principali caratteristiche della soluzione.
Acquisendo i risultati ottenuti tramite le funzionalità di verifica e validazione dei requisiti e associandoli ai requisiti stessi, sarà possibile chiudere il cerchio e abilitare test dedicati.
I requisiti sono presenti in tutti gli aspetti del processo di sviluppo dei prodotti e sono soggetti a tutte le procedure, le configurazioni, le varianti, le modifiche, i flussi di lavoro, i controlli di accesso e le altre pratiche standard dei processi del ciclo di vita del prodotto.
La tracciabilità costituisce un elemento chiave per il corretto sviluppo dei prodotti, poiché consente di tracciare i requisiti multidominio che permettono ai reparti dedicati allo sviluppo dei prodotti di realizzare con successo sistemi meccanici ed elettronici controllati dal software.
Collaborazione a livello dell'intera azienda tramite browser Web, da qualsiasi dispositivo e senza uscire dagli strumenti di progettazione e dalle applicazioni per ufficio utilizzate quotidianamente dai dipendenti, con opzioni di implementazione flessibili (on-premise, cloud e preconfigurate).
È possibile sviluppare prodotti complessi tramite la pianificazione e l'esecuzione integrate in un singolo sistema, consentendo ai team delle varie discipline di collaborare e comunicare efficacemente informazioni essenziali per abbreviare il time-to-market.
Accelera la creazione di report standard sui requisiti, viste dashboard e specifiche. È possibile creare report su requisiti, tracciabilità, verifica, variazione, stato e analisi di impatto, per garantire visibilità nei processi di sviluppo dei prodotti.
I requisiti possono essere collegati a tutti gli aspetti della definizione del prodotto, tra cui specifiche, altri requisiti, distinte base, attività di programma/progetto, test case, modelli 1D e 3D, processi di produzione e così via.
Integra i requisiti in tutto il ciclo di vita del prodotto, con le funzionalità per la registrazione e il riutilizzo dei requisiti collegate ai processi standard di gestione dei prodotti, che includono modifiche e flussi di lavoro e possono anche essere incluse nei dashboard, nei report standard e così via.
I requisiti possono prendere parte alle procedure standard di gestione delle modifiche, come processo di modifica dei requisiti o nell'ambito di modifiche a livello di prodotto, e possono essere inclusi nella pianificazione/gestione globale delle modifiche apportate al prodotto.
I requisiti sono presenti in tutti gli aspetti del processo di sviluppo dei prodotti e sono soggetti a tutte le procedure, le configurazioni, le varianti, le modifiche, i flussi di lavoro, i controlli di accesso e le altre pratiche standard dei processi del ciclo di vita del prodotto.
La tracciabilità costituisce un elemento chiave per il corretto sviluppo dei prodotti, poiché consente di tracciare i requisiti multidominio che permettono ai reparti dedicati allo sviluppo dei prodotti di realizzare con successo sistemi meccanici ed elettronici controllati dal software.
Collaborazione a livello dell'intera azienda tramite browser Web, da qualsiasi dispositivo e senza uscire dagli strumenti di progettazione e dalle applicazioni per ufficio utilizzate quotidianamente dai dipendenti, con opzioni di implementazione flessibili (on-premise, cloud e preconfigurate).
I requisiti possono essere collegati a tutti gli aspetti della definizione del prodotto, tra cui specifiche, altri requisiti, distinte base, attività di programma/progetto, test case, modelli 1D e 3D, processi di produzione e così via.
Integra i requisiti in tutto il ciclo di vita del prodotto, con le funzionalità per la registrazione e il riutilizzo dei requisiti collegate ai processi standard di gestione dei prodotti, che includono modifiche e flussi di lavoro e possono anche essere incluse nei dashboard, nei report standard e così via.
I requisiti possono prendere parte alle procedure standard di gestione delle modifiche, come processo di modifica dei requisiti o nell'ambito di modifiche a livello di prodotto, e possono essere inclusi nella pianificazione/gestione globale delle modifiche apportate al prodotto.