Gestione della qualità a ciclo chiuso dalla progettazione alla produzione

Due colleghi che esaminano i dati delle prestazioni su uno schermo

Nell’industria automobilistica, la capacità di offrire una qualità costantemente elevata è l'elemento chiave per garantire l'eccellenza operativa. Con la rapida evoluzione del settore, tuttavia, la capacità dei produttori di soddisfare obiettivi di qualità competitivi è sempre più a rischio. Oggi, le case automobilistiche e i fornitori devono far fronte a requisiti normativi e ambientali più severi, alla richiesta di veicoli connessi e personalizzati da parte dei consumatori e alla necessità di innovare rapidamente per integrare componenti di automazione e gruppi motopropulsori alternativi. I produttori che non cambieranno mentalità e non abbandoneranno il tradizionale approccio non integrato alla qualità andranno incontro a ritardi nel lancio, costi di rilavorazione e garanzie più elevate. Adottando una soluzione intelligente e integrata per la gestione della qualità di produzione, è possibile collegare fra loro i processi di gestione della qualità solitamente scollegati all'interno di un’azienda. Tutto ciò assicura una gestione della qualità efficiente ed efficace dall'inizio alla fine, lasciando ulteriore spazio all'innovazione.

Nell’industria automobilistica, la capacità di offrire una qualità costantemente elevata è l'elemento chiave per garantire l'eccellenza operativa. Con la rapida evoluzione del settore, tuttavia, la capacità dei produttori di soddisfare obiettivi di qualità competitivi è sempre più a rischio. Oggi, le case automobilistiche e i fornitori devono far fronte a requisiti normativi e ambientali più severi, alla richiesta di veicoli connessi e personalizzati da parte dei consumatori e alla necessità di innovare rapidamente per integrare componenti di automazione e gruppi motopropulsori alternativi. I produttori che non cambieranno mentalità e non abbandoneranno il tradizionale approccio non integrato alla qualità andranno incontro a ritardi nel lancio, costi di rilavorazione e garanzie più elevate. Adottando una soluzione intelligente e integrata per la gestione della qualità di produzione, è possibile collegare fra loro i processi di gestione della qualità solitamente scollegati all'interno di un’azienda. Tutto ciò assicura una gestione della qualità efficiente ed efficace dall'inizio alla fine, lasciando ulteriore spazio all'innovazione.

Persona in piedi accanto a un braccio robotico in una fabbrica che sta controllando le prestazioni su un tablet

Learn More

La digitalizzazione della gestione della qualità

Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici e della guida autonoma e con l'introduzione di una serie di normative volte a contrastare il cambiamento climatico, la progettazione dei veicoli è più complicata che mai. I produttori e i fornitori orientati al futuro sono consapevoli che la chiave per ottenere un vantaggio competitivo tramite la digitalizzazione è accettare questa complessità, non combatterla. L'ultima rivoluzione industriale ha trasformato il modo in cui le auto vengono progettate e costruite grazie a nuove tecnologie quali l'intelligenza artificiale (AI) e l’IoT industriale (IIoT). Fattore essenziale per la trasformazione digitale della produzione è il controllo della qualità. Applicando in modo strategico le tecnologie innovative al sistema di gestione della qualità (QMS, Quality Management System), le case automobilistiche e i loro fornitori saranno in grado di migliorare la qualità in tempi brevi, attraverso gli insight e le migliorie forniti dai dati accessibili dall'officina e reimmessi nel ciclo.

Conformità attraverso la qualità a ciclo chiuso

La gestione della qualità a ciclo chiuso offre il supporto ideale per soddisfare le linee guida e gli standard internazionali, tra cui ISO 9001, IATF 16949, Automotive Industry Action Group (AIAG), Associazione tedesca della filiera automobilistica (VDA) e altri. Tale soluzione digitale combinata inizia con le richieste del cliente. Garantisce un accesso continuo alle informazioni aggiornate in tutta la value chain e per tutto il ciclo di vita del prodotto, evitando casi di non conformità costosi e inefficienti. Con una struttura digitale che abbraccia l'intero ecosistema, il processo di gestione delle modifiche distribuisce le modifiche e le specifiche tecniche a tutti gli stakeholder per un coordinamento e un'esecuzione adeguati.

Un approccio olistico alla gestione della qualità

Il portfolio di Siemens Digital Industries Software per lo smart manufacturing include una soluzione per la gestione della qualità a ciclo chiuso, che consente agli OEM e ai fornitori di rimuovere le barriere e di regolare i processi sulla base delle lezioni apprese, al fine di eliminare i guasti prima che si verifichino. I processi e le certificazioni di qualità, compresi APQP, FMEA, PFMEA e PPAP, sono supportati senza problemi, permettendo ai produttori di integrare la gestione della qualità in tutti i domini e supportare in modo efficiente tutti i controlli, interni ed esterni. La soluzione olistica di Siemens per la gestione della qualità permette ad OEM e fornitori di ridurre al minimo le probabilità di sforamento dei budget, migliorare i tempi di consegna, soddisfare gli standard e le linee guida internazionali e superare la concorrenza.

Persona in piedi accanto a un braccio robotico in una fabbrica che sta controllando le prestazioni su un tablet

Prodotti